Semplificare i processi amministrativi: ecco come rivoluziona la TU Braunschweig!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 17 luglio 2025 la TU Braunschweig riferirà sul progetto “With Light Bagagli”, che ottimizza i processi interni e promuove nuove forme di lavoro.

Am 17.07.2025 berichtet die TU Braunschweig über das Projekt „Mit leichtem Gepäck“, das interne Prozesse optimiert und neue Arbeitsformen fördert.
Il 17 luglio 2025 la TU Braunschweig riferirà sul progetto “With Light Bagagli”, che ottimizza i processi interni e promuove nuove forme di lavoro.

Semplificare i processi amministrativi: ecco come rivoluziona la TU Braunschweig!

Il progetto “Luggage Light” presso l’Università Tecnica di Braunschweig mira a semplificare i processi interni dell’università. Sotto la guida di Dietmar Smyrek, vicepresidente per le risorse umane, le finanze e l'edilizia universitaria, il progetto è iniziato nel maggio 2023 con un team interdisciplinare di circa 50 dipendenti provenienti da diversi settori quali amministrazione, scienza e gestione scientifica. L'obiettivo principale è la semplificazione dei processi amministrativi al fine di trasformare l'organizzazione universitaria in modo orientato al futuro.

L'iniziativa è in linea con gli obiettivi strategici del Presidio ed è sostenuta dal Ministero della Scienza e della Cultura della Bassa Sassonia. Il progetto è concepito come un progetto di trasformazione di sei settimane incentrato sullo spirito di squadra e sull'apertura al cambiamento. Nella prima fase “Comprensione e classificazione” i team analizzano i processi interni dal punto di vista dell’utente. È importante rendere visibili le esigenze e identificare le opportunità di miglioramento.

I formati di partecipazione interattivi promuovono il dialogo

Per consentire uno scambio fruttuoso tra i diversi attori, vengono utilizzati formati interattivi, come le cosiddette “percorsi di fattibilità” con Dietmar Smyrek. Questi hanno lo scopo di rafforzare la cooperazione e sostenere il dialogo. Il coordinamento del progetto è nelle mani della Dott.ssa Madita Olvermann e Sarah Zerwas M. A., che sono anche facilitatrici del processo e supportano i team durante le diverse fasi.

Il progetto comprende nove team, ognuno dei quali identifica e affronta individualmente le sfide. Ad esempio, il team “Soluzioni temporanee creative e digitali” si impegna a rendere visibili gli strumenti digitali e a utilizzarli in modo pragmatico. Un altro team, “New Work”, si occupa della progettazione di spazi per promuovere nuove forme di lavoro. Un altro focus è sul team “Support not Control”, che mira a creare un ambiente di supporto per promuovere il dialogo.

Dall'analisi alla realizzazione

Con un obiettivo chiaro, il progetto persegue lo sviluppo di soluzioni concrete per migliorare i processi nella vita universitaria quotidiana. La fase successiva, “Apprendimento e progettazione”, si svolge dopo la pausa estiva. Le idee raccolte verranno riunite, valutate e trasformate in prototipi, che verranno poi presentati in un evento intermedio a metà ottobre. L’intero progetto durerà fino a dicembre 2025 ed è descritto come una “spedizione” per rivalutare processi familiari come la revisione dei contratti e il reclutamento del personale.

Il progetto sottolinea l’importanza della co-creazione, ovvero della progettazione congiunta, e offre una piattaforma di collaborazione che non mira solo alla visibilità e all’ottimizzazione dei processi, ma mira anche a promuovere una cultura sostenibile del cambiamento. L'obiettivo è quello di ottenere un cambiamento spirituale nell'atteggiamento nei confronti della progettazione dei processi, che dovrebbe consentire alla TU Braunschweig di utilizzare in modo ottimale le risorse e creare un ambiente di lavoro positivo. Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito web dell'università, che riporta regolarmente lo stato di avanzamento del progetto.