Attività fisica nonostante la dialisi: partito il progetto innovativo per i giovani!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il progetto dell'Università tedesca dello Sport di Colonia promuove l'esercizio fisico nei bambini che necessitano di dialisi attraverso exergaming innovativi.

Das Projekt der Deutschen Sporthochschule Köln fördert Bewegung bei dialysispflichtigen Kindern durch innovatives Exergaming.
Il progetto dell'Università tedesca dello Sport di Colonia promuove l'esercizio fisico nei bambini che necessitano di dialisi attraverso exergaming innovativi.

Attività fisica nonostante la dialisi: partito il progetto innovativo per i giovani!

L’esercizio fisico è essenziale per lo sviluppo motorio di bambini e adolescenti, ma questo diventa una sfida, soprattutto nei pazienti giovani con malattia renale cronica. Molti di questi bambini e adolescenti trascorrono regolarmente fino a sette ore a settimana in dialisi, il che porta a una mobilità limitata e a una ridotta qualità della vita. Un progetto pilota del Università tedesca dello sport di Colonia affronta proprio questo problema ed esamina l'integrazione dell'esercizio fisico nel trattamento dialitico.

Nell'ambito di questo progetto, che dura otto settimane, vengono utilizzate attrezzature speciali come l'ICAROS Seated Trainer. Questo trainer consente ai bambini affetti di diventare giocosamente attivi durante la dialisi. Il concetto di exergaming, che combina l'esercizio fisico con i videogiochi, viene utilizzato proprio per offrire ai piccoli pazienti un'opportunità di attività fisica. Gli studi fino ad oggi mostrano che i pazienti con malattia renale cronica di stadio 5 hanno un’attività cardiovascolare significativamente inferiore e una qualità della vita correlata alla salute peggiore rispetto ai loro coetanei senza la malattia. Inoltre, durante la dialisi spesso non è possibile praticare regolarmente attività sportiva a causa dell'esaurimento e della mancanza di tempo. Ciò porta alla necessità di trovare nuovi modi per promuovere l’attività fisica.

Il progetto pilota e i suoi obiettivi

Il progetto pilota mira a studiare la fattibilità, l'accettabilità e la sicurezza degli esercizi, nonché i possibili effetti positivi sulle capacità motorie e sulla qualità della vita correlata alla salute. È particolarmente importante che il training intradialitico sia integrato nella routine del trattamento dialitico. Gli esperti affermano inoltre che tale formazione è fattibile e può avere effetti positivi sui pazienti. Tuttavia, non è ancora una pratica comune in dialisi, il che potrebbe essere attribuito a modalità di formazione poco chiare e personale inadeguato.

I primi risultati del progetto, di cui verrà data notizia alla stampa, sono attesi nell’autunno 2025. Oltre a questo progetto pilota, un altro interspecifico Programma condotto per esaminare gli effetti dell'allenamento con cicloergometro sull'efficienza della dialisi e sulle prestazioni fisiche nei bambini e negli adolescenti in emodialisi. Questo studio clinico esamina come l’esercizio fisico regolare possa migliorare l’efficienza della dialisi, con aumenti della clearance dell’urea del 15-25% dimostrati in lavori precedenti.

Conclusione e prospettive

Nel complesso, questo dimostra che l’esercizio fisico durante la dialisi non solo è possibile, ma è anche urgentemente necessario per migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adolescenti affetti da malattia renale cronica. L’obiettivo della ricerca sui servizi sanitari è quello di stabilire trattamenti chiari in cui sia l’assistenza medica che quella sportiva vadano di pari passo. I progressi nella riabilitazione dei pazienti in dialisi potrebbero dare un contributo decisivo al miglioramento della qualità della vita delle persone colpite e offrire approcci promettenti per ulteriori ricerche.

Per ulteriori informazioni sulle sfide e sulle opportunità legate alla promozione dell’attività fisica tra i bambini e i giovani, visitare il sito web Ministero federale della sanità.