Diversity Day 2025: il razzismo al centro dell'attenzione all'Università della Ruhr a Bochum!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Diversity Day della RUB si svolgerà il 27 e 28 maggio 2025, con un focus sul razzismo, workshop e conferenze.

Am 27. und 28. Mai 2025 findet der Diversity Day der RUB statt, mit Fokus auf Rassismus, Workshops und Vorträgen.
Il Diversity Day della RUB si svolgerà il 27 e 28 maggio 2025, con un focus sul razzismo, workshop e conferenze.

Diversity Day 2025: il razzismo al centro dell'attenzione all'Università della Ruhr a Bochum!

Il 7 maggio 2025 l'Università della Ruhr di Bochum annuncia che il 27 e 28 maggio 2025 si svolgerà la quarta Giornata della Diversità. Il fulcro di questo evento è l'importante tema del razzismo. Il Diversity Day è rivolto a studenti, dipendenti e iscritti all'università e vuole offrire uno spazio di confronto e scambio.

L'apertura del Diversity Day inizia il 27 maggio alle 10:30 nell'atrio dell'amministrazione universitaria. L'evento inizia con un dialogo sulla diversità a cui prende parte la Prof. Dott.ssa Isolde Karle, Vicerettore per la diversità, l'inclusione e lo sviluppo dei talenti. Un momento clou della prima giornata sarà la Camminata della Diversità, che si svolgerà presso il forum di fronte alla biblioteca universitaria. Qui verranno allestiti diversi stand sui temi della diversità.

Workshop e tavole rotonde

Inoltre, viene offerto un workshop che si occupa di fare chiarezza sul razzismo e sulla discriminazione intersezionale. Questo workshop mira a sviluppare opzioni di azione e promuovere il networking. La conferenza del Prof. Dr. inizierà il 28 maggio. Lorenz Narku Laing alle 12.45, che affronta il tema “Il razzismo da una prospettiva intersezionale”.

Dopo la conferenza si terrà una tavola rotonda che affronterà il razzismo e l'antisemitismo nella vita di tutti i giorni e discuterà le possibili contromisure. Laboratori dalle 15:30 occuparsi dell’emancipazione delle persone di colore, del razzismo anti-musulmano e del razzismo quotidiano. La partecipazione a tutti gli eventi è possibile senza registrazione ed è espressamente incoraggiata. Inoltre, tutte le conferenze e le discussioni saranno trasmesse online.

Workshop speciali per BIPoC FLINTA*

Un workshop speciale condotto da Jasmin Mouissi si svolgerà online tramite Zoom il 27 maggio dalle 16:00. alle 19:00 Questo workshop è specificamente progettato per BIPoC FLINTA* (persone nere, indigene, di colore, donne, lesbiche, intersessuali, non binarie e trans). Qui l’attenzione si concentra sulle esperienze di razzismo e discriminazione intersezionale.

Il workshop crea uno spazio protetto di scambio e riflessione con l’obiettivo di rafforzare la resistenza individuale e collettiva al razzismo. L’attenzione si concentra su temi quali lo scambio di esperienze, la chiarezza sul razzismo e lo sviluppo di opzioni di azione. I partecipanti hanno l’opportunità di esplorare le risorse per la resistenza e l’auto-responsabilizzazione e di fare rete.

Jasmin Mouissi porta una vasta esperienza nei settori dell'empowerment, della critica al razzismo e del potere e alla critica del bianco. Il loro approccio è intersezionale e offre offerte orientate ai bisogni e ai processi per supportare le persone colpite.

Nel complesso, la Giornata della Diversità presso l'Università della Ruhr a Bochum promette di essere un'importante piattaforma di discussione su razzismo e diversità. L’iniziativa rappresenta un passo verso una maggiore comprensione ed empatia all’interno della comunità universitaria e non solo.