Doris Reiter: il pioniere della fisica conquista la scena internazionale!
La TU Dortmund premia la Prof.ssa Doris Reiter con l'Emmy Noether Award 2025 per la sua eccezionale ricerca nel campo della fotonica.

Doris Reiter: il pioniere della fisica conquista la scena internazionale!
Il 26 maggio 2025 il prestigioso Emmy Noether Award è stato consegnato alla professoressa Doris Reiter dell'Università tecnica di Dortmund. Questo onore è stato conferito dal dal 2013 Società Europea di Fisica (EPS) premi e riconoscimenti per i risultati eccezionali ottenuti dalle ricercatrici nel campo della fisica. Lo scopo del premio è incoraggiare le donne a intraprendere una carriera nel campo scientifico e ad aumentare la loro visibilità.
Quest'anno, la Prof.ssa Reiter ha ricevuto il premio per i suoi contributi innovativi alla fotonica teorica e alla tecnologia quantistica, nonché per il suo impegno innovativo nella comunicazione scientifica. Oltre a guidare un gruppo di ricerca indipendente focalizzato sulla descrizione teorica della generazione di fotoni di alta qualità per la comunicazione quantistica, ha lanciato diverse iniziative.
Progetti innovativi e impegno verso i giovani talenti
I suoi progetti come questo sono particolarmente eccezionaliSchema SUPER, un processo di eccitazione con due impulsi laser che aumenta la resa dei fotoni e riduce le influenze ambientali. Questa procedura ha attirato l’attenzione internazionale e ha aperto un nuovo argomento di ricerca. Questo è un altro progetto importanteProgetto QuanTour, lanciato nell'ambito dell'Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica 2025. Attraverso una sorgente di luce quantistica che viaggia attraverso l'Europa, avvicina la fisica quantistica a un vasto pubblico.
Il Prof. Reiter, che dal 2022 lavora come professore a contratto presso la TU Dortmund, supervisiona anche la Scuola di specializzazione in fisica di Dortmund ed è attivamente coinvolto nella Società tedesca di fisica (DPG). Il loro approccio incentrato sulla ricerca, sulla formazione e sulle pubbliche relazioni dimostra il loro forte impegno nei confronti dei giovani scienziati.
L'importanza di Emmy Noether per le donne in fisica
Il premio Emmy Noether prende il nome dal matematico Emmy Noether nominato che ha dato contributi significativi alla matematica e alla fisica teorica. Noether, nato a Erlangen nel 1882, sviluppò il teorema di Noether, che descrive la connessione tra simmetria e quantità conservate in fisica. I suoi straordinari risultati in un’epoca in cui le donne erano gravemente svantaggiate nel campo scientifico la rendono un modello simbolico per le ricercatrici.
Nessuno dei due emigrò negli Stati Uniti nel 1933 per sfuggire al regime nazionalsocialista, che escludeva gli scienziati ebrei. Nonostante gli ostacoli che ha dovuto affrontare, ha lasciato un’eredità significativa che continua a risuonare oggi nei campi della matematica e della fisica.
Il premio della Prof.ssa Doris Reiter non solo rafforza la visibilità della ricerca fisica presso la TU Dortmund, ma fa anche parte della lotta in corso per l'uguaglianza di genere nella scienza. Questa lotta è sottolineata dal fatto che le donne rimangono sottorappresentate nella fisica in Germania e nel mondo. Mentre in Germania la percentuale di donne tra gli studenti è salita al 50%, la percentuale di studenti di fisica è solo del 30% circa secondo i dati attuali.
Le sfide che le donne devono affrontare nel campo della fisica sono diverse e l’effetto Matilda descrive come i risultati delle donne nella scienza spesso non ricevono lo stesso riconoscimento di quelli dei loro colleghi uomini. Tuttavia, il continuo riconoscimento delle ricercatrici come la Prof.ssa Reiter dimostra che il panorama sta gradualmente cambiando e che il talento femminile in fisica viene sempre più riconosciuto.