Premio di ricerca per approcci formativi innovativi: candidati ora!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'istituto di ricerca FIT-Prevenzione assegnerà nel 2026 premi per il lavoro innovativo nella formazione preventiva. Scadenza per le domande: 30 settembre 2025.

Das Forschungsinstitut FIT-Prävention vergibt 2026 Preise für innovative Arbeiten im präventiven Training. Bewerbungsfrist: 30.09.2025.
L'istituto di ricerca FIT-Prevenzione assegnerà nel 2026 premi per il lavoro innovativo nella formazione preventiva. Scadenza per le domande: 30 settembre 2025.

Premio di ricerca per approcci formativi innovativi: candidati ora!

L'Istituto di ricerca per la formazione in prevenzione (FIT-Prevention) ha annunciato l'assegnazione di un premio per la ricerca giovane per il 2026. Questo premio mira a onorare il lavoro scientifico eccezionale nel campo dell'allenamento preventivo muscolare e cardiovascolare. Forte Prevenzione FIT I criteri di aggiudicazione sono progettati per il lavoro che è stato completato o pubblicato nel 2024 o 2025.

Verranno assegnati tre livelli di premio: il primo classificato riceverà 3.000 euro, il secondo classificato riceverà 2.000 euro e il terzo classificato riceverà 1.000 euro. I premi vengono assegnati sia a individui che a gruppi di ricerca che presentano idee creative e domande innovative nei loro progetti che sono indubbiamente di rilevanza pratica. Un elemento cruciale della candidatura è un video pitch di massimo tre minuti che presenti chiaramente l'idea di ricerca.

Dettagli e obiettivi dell'applicazione

I progetti premiati saranno presentati al FIBO 2026 a Colonia o in un webinar conoscitivo. Questo premio intende non solo promuovere il discorso scientifico nel campo della prevenzione della formazione, ma anche dare slancio alla pratica e ai decisori politici. La scadenza per le candidature è fissata al 30 settembre 2025. Al bando possono partecipare giovani ricercatori che abbiano scritto tesi magistrali, dissertazioni o studi scientifici. Sono esclusi dalla partecipazione i docenti ed i titolari di cattedra.

La domanda deve essere presentata digitalmente in tedesco o inglese. Dovrebbe contenere i seguenti elementi: titolo e recapiti, documentazione del lavoro di ricerca da 3 a 5 pagine (che rappresenta il 50% della valutazione), un CV tabellare di massimo 2 pagine e il video pitch. Anche la presentazione contribuisce per il 50% al voto complessivo. Potrebbe essere necessario fornire anche moduli di consenso per la co-paternità.

I contributi devono essere inviati come documento PDF e separatamente come file video (in formato MOV o MP4) con una dimensione massima di caricamento di 1 GB. FIT Prevention fa parte dell'Alleanza di esperti per la salute e. V. ed è guidato scientificamente dal Prof. Dr. Ingo Froböse guidato.

Importanza dell'allenamento muscolare per la salute

L’importanza dell’allenamento muscolare e cardiovascolare va ben oltre le motivazioni estetiche. Come FIBO spiega, la motivazione sostenibile per l'allenamento muscolare è strettamente legata alla comprensione fondamentale degli effetti positivi. Spesso prevalgono le motivazioni iniziali, come perdere peso o avere un aspetto migliore, ma ciò può portare a un senso di fallimento se non si verificano progressi più rapidi. Una formula per la motivazione a lungo termine è espandere queste motivazioni.

È stato dimostrato che l’allenamento muscolare ha numerosi benefici per il benessere generale e la qualità della vita e può anche ridurre significativamente il rischio di malattie legate allo stile di vita. Riduce del 30% il rischio di malattie metaboliche come il diabete di tipo 2 e del 20-25% di malattie cardiovascolari.

Alleanze di ricerca e loro obiettivi

Nel contesto della sanità pubblica basata sull’evidenza, tra il 2014 e il 2022 sono state attive numerose alleanze di ricerca. Queste associazioni, tra cui AEQUIPA, CAPITAL4HEALTH e SMARTACT, si concentrano sull’ulteriore sviluppo di principi basati sull’evidenza nella prevenzione primaria e nella promozione della salute. Particolare enfasi è posta sul coinvolgimento di attori e gruppi di utenti non accademici al fine di poter implementare efficacemente i risultati della ricerca PMC riportato.

Le diverse associazioni perseguono temi specifici, che vanno dalla promozione dell'attività fisica tra gli anziani alle comunità sane. Tutte le associazioni condividono l'obiettivo di integrare i risultati interdisciplinari e di coinvolgere attivamente le parti interessate nel processo. Questi sforzi sono particolarmente importanti date le sfide poste dalla pandemia di COVID-19. La flessibilità della metodologia è essenziale per attirare gruppi target difficili da raggiungere e per ancorare in modo sostenibile gli effetti delle misure preventive.