Emozioni del cane al centro: inizia il progetto di ricerca presso l'Università di Münster!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il progetto di ricerca dell'Università di Münster utilizza l'app WAU per esaminare il benessere dei cani attraverso emozioni e comportamenti.

Forschungsprojekt an der Uni Münster untersucht mit der WAU-App das Wohlbefinden von Hunden durch Emotionen und Verhalten.
Il progetto di ricerca dell'Università di Münster utilizza l'app WAU per esaminare il benessere dei cani attraverso emozioni e comportamenti.

Emozioni del cane al centro: inizia il progetto di ricerca presso l'Università di Münster!

Il progetto di ricerca dell'Istituto di Biologia Comportamentale Università di Münster è dedicato al tema del benessere animale ed esamina le emozioni, la lateralità e la personalità dei cani. Con la “WAU App” gratuita i proprietari di cani possono partecipare attivamente a questo entusiasmante progetto. Disponibile sia su Google Play Store che su Apple App Store, l'app consente agli utenti di inserire informazioni generali sul proprio cane e documentare comportamenti specifici.

Un esempio interessante di comportamento osservabile è la direzione in cui si gira un cane quando si sdraia per dormire. Gli utenti hanno anche la possibilità di valutare lo stato emotivo del proprio cane dopo ogni osservazione. I tutorial nell'app forniscono una guida preziosa per l'osservazione obiettiva, con l'obiettivo principale della ricerca quello di trovare indicatori affidabili del benessere degli animali. Particolare attenzione è rivolta alle “preferenze collaterali”, che possono fornire informazioni sull’umore e sulla personalità degli animali.

Approfondimenti sulla metodologia

Il progetto, iniziato a maggio 2025 e durerà fino a dicembre 2025, dispone già di dati provenienti da oltre 450 cani e più di 8.400 osservazioni individuali raccolte tra dicembre 2021 e l'estate 2024. I partecipanti sono invitati a documentare fino a 100 osservazioni durante le varie passeggiate, di cui solo 10-20 osservazioni sono preziose.

“WAU” non è solo un’app, ma parte dell’approccio della scienza dei cittadini che promuove la partecipazione attiva dei cittadini alla ricerca. Tutti i dati raccolti vengono archiviati in modo anonimo in un database e analizzati per consentire registrazioni oggettive delle emozioni alle origini del cane.

I progressi e i risultati di questa ricerca saranno pubblicati sul sito web dell'app WAU e i partecipanti riceveranno aggiornamenti regolari sugli sviluppi via e-mail.

Rilevanza sociale e prospettive future

Forte Co-ricerca In Germania vivono circa 33,9 milioni di animali domestici, di cui 10,5 milioni di cani. Alla luce di queste cifre, la ricerca su temi rilevanti per il benessere degli animali è di grande importanza. L’obiettivo è sensibilizzare i proprietari di animali domestici sul rispetto degli animali e sul benessere degli animali. I risultati dello studio potrebbero anche essere trasferibili ad altre specie animali e contribuire a migliorare il benessere degli animali.

Inoltre, i ricercatori del Università di Copenaghen su un modello di intelligenza artificiale che riconosce le emozioni negli animali. Questo modello è stato testato su sette specie di ungulati, tra cui mucche e maiali, e ha ottenuto un impressionante tasso di successo dell’89,49% nel determinare emozioni positive o negative. La ricerca mostra che le emozioni possono essere espresse universalmente tra gli animali e potrebbero avere implicazioni di vasta portata per il benessere e la conservazione degli animali.

Con l’espansione di queste tecnologie, il monitoraggio dello stato emotivo degli animali potrebbe diventare più efficiente, portando a un miglioramento delle cure veterinarie. L’accesso aperto ai dati della ricerca promuove la collaborazione e l’innovazione incoraggiando ulteriori indagini.

Pertanto, il progetto di ricerca sul benessere degli animali non è solo nel contesto degli studi sul comportamento dei cani, ma è anche collegato ad approcci più ampi al riconoscimento delle emozioni degli animali, che potrebbero potenzialmente consentire cambiamenti a lungo termine nel modo in cui gli animali vengono trattati.