Lavoro ibrido: quali sfide restano dopo la pandemia?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La TU Dortmund sta ricercando metodi di lavoro ibridi post-Corona per ottimizzare la collaborazione digitale e abbattere le barriere.

Die TU Dortmund erforscht hybride Arbeitsweisen post-Corona, um digitale Zusammenarbeit zu optimieren und Barrieren abzubauen.
La TU Dortmund sta ricercando metodi di lavoro ibridi post-Corona per ottimizzare la collaborazione digitale e abbattere le barriere.

Lavoro ibrido: quali sfide restano dopo la pandemia?

La pandemia del coronavirus ha cambiato in modo permanente il mondo del lavoro in Germania. Con l’introduzione dei luoghi di lavoro remoti e l’affermazione permanente di strumenti digitali come Teams, Zoom e Miro, il modo in cui lavoriamo è cambiato radicalmente. Un progetto attuale al TU Dortmund esamina come ottimizzare i modelli di collaborazione ibrida.

Le riunioni ibride che si svolgono sia in loco che digitalmente portano con sé sfide speciali. I membri colpiti spesso si sentono lasciati indietro, il che porta ad un’asimmetria sociotecnica. Mentre la presenza fisica in ufficio spesso porta a una partecipazione più attiva, questa è fortemente limitata nei formati digitali. Il progetto PRAESCO, con il titolo completo “Hybrid Presence and Collaboration in European Collaboration Networks for Agile Working Methods”, mira ad affrontare queste problematiche. Si stanno sviluppando tecnologie che facilitano lo scambio tra partecipanti digitali e fisici.

Ricerca e sviluppo

Nell'ambito del progetto è in fase di sviluppo presso l'Università tecnica di Dortmund un dispositivo tattile-digitale per supportare la comunicazione a bassa soglia. L’obiettivo è migliorare la sensazione di presenza e vicinanza emotiva per i partecipanti remoti. Il focus della ricerca è sulla connessione tra riunioni strutturate e collaborazione informale in ufficio per accogliere modalità di lavoro agili. Anche una prospettiva inclusiva che abbatta le barriere per le persone con disabilità svolge un ruolo importante.

Alla ribalta anche l’iniziativa progettuale “Connected Work Innovation Hub”, che sta entrando nella sua seconda tornata. Così riportato Fraunhofer IAO che 13 organizzazioni partner hanno lavorato su aree di azione rilevanti nel mondo del lavoro ibrido. La prima fase ha fornito preziosi spunti su argomenti quali leadership, innovazione e fidelizzazione dei dipendenti, che hanno prodotto soluzioni pratiche per migliorare il lavoro ibrido.

Il funzionamento ibrido come nuovo standard

Il lavoro ibrido è ormai il nuovo standard nelle aziende tedesche. Uno studio di Fraunhofer IAO mostra che meno dell’1% degli intervistati non può lavorare da remoto. Oltre l’80% delle aziende ha stipulato accordi aziendali per il lavoro mobile o ibrido, e quasi un terzo delle aziende non prevede più quote di presenza.

Questa flessibilizzazione non ha solo un impatto sull’organizzazione dell’ufficio. Le aziende sono sempre più chiamate a posizionarsi come “luogo sociale” per favorire la fidelizzazione dei dipendenti. Tuttavia, permangono delle sfide, in particolare nell’integrazione, nel networking e nella condivisione delle conoscenze tra i team. L’innovazione e la forza produttiva non vengono influenzate negativamente dalle forme di lavoro ibride, come dimostrano i risultati degli studi.

Il focus è sulle persone

Sta diventando sempre più chiaro che i circuiti di feedback e la comunicazione personale devono diventare più importanti. I dipendenti lamentano feedback inadeguati e mancanza di consapevolezza del sovraccarico. La comunicazione empatica e le competenze digitali stanno diventando indispensabili per i manager. La tendenza si sta allontanando dai meccanismi di controllo verso una cultura della fiducia che promuove accordi di squadra al fine di evitare l’erosione sociale e rafforzare la coesione.

In sintesi, si può affermare che il lavoro ibrido non ha cambiato solo il modo in cui lavoriamo, ma anche il modo in cui le aziende devono modellare la propria cultura e struttura. La ricerca e lo sviluppo continui in questo settore saranno cruciali per il modo in cui le aziende e i dipendenti potranno affrontare questa nuova realtà.