I giovani si tuffano nel business degli hacker: il campo IT di Hagen ispira!
Nell'Hagen Hacker Camp della FernUniversität 14 giovani hanno appreso competenze informatiche, programmazione e crittografia.

I giovani si tuffano nel business degli hacker: il campo IT di Hagen ispira!
Dal 20 al 22 aprile 2025 si sono svolte ad Hagen le giornate del campo hacker, organizzate dal FernUniversität Hagen e il Centro tecnico Hagen. All'evento hanno preso parte complessivamente 14 giovani di età compresa tra i 14 ei 18 anni. L'attenzione si è concentrata su diversi temi informatici, in particolare sulla programmazione e la crittografia dei dati.
Nel corso dei tre giorni i partecipanti hanno ricevuto dapprima un'introduzione al linguaggio di programmazione Python, che viene sempre più utilizzato in settori innovativi come l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale. Il terzo giorno, gli studenti hanno avuto l'opportunità di visitare l'Immersive Collaboration Hub (ICH) presso la FernUniversität, dove hanno potuto ammirare tecnologie moderne come stampanti 3D e occhiali VR.
Fondamenti matematici della sicurezza informatica
Jun. Il Prof. Steffen Kionke ha spiegato ai partecipanti il ruolo fondamentale dell'algebra nella crittografia dei dati sensibili. Ha sottolineato lo stretto legame tra matematica e informatica e ha incoraggiato gli studenti di talento ad approfondire queste materie durante gli anni scolastici. In questo contesto Kionke ha richiamato l’attenzione anche sulle sfide affrontate dai giovani provenienti dalle zone rurali, che spesso non hanno accesso alle università in presenza.
Kionke ha sottolineato che i buoni concetti di crittografia richiedono operazioni matematiche complesse. Ad esempio, moltiplicare grandi numeri primi è un compito semplice per i computer, ma fare i calcoli è una sfida significativa. Questi concetti matematici sono importanti non solo per la crittografia, ma anche per la sicurezza IT generale e il suo ulteriore sviluppo, ad es linformatik.de rappresenta.
La matematica gioca un ruolo cruciale nella crittografia, conosciuta come la scienza della crittografia e decrittografia delle informazioni. I concetti di base utilizzati qui includono l'aritmetica modulare e la teoria dei numeri. Gli algoritmi di crittografia come RSA e Elliptic Curve Cryptography (ECC) si basano in modo critico su questi principi matematici.
Le sfide attuali della sicurezza informatica
Oltre a discutere di crittografia e matematica, l'evento ha evidenziato che il settore finanziario sta attualmente registrando un aumento degli attacchi DDoS, con fino al 50% delle organizzazioni che si trovano ad affrontare minacce imminenti. È importante mitigare in modo proattivo la superficie di attacco e identificare tempestivamente le anomalie della rete. Offerte per questo ProvaHackMe offre laboratori su misura che si concentrano su queste sfide e consentono ai team di adattarsi in modo efficace ai problemi di sicurezza informatica.
I corsi di formazione personalizzati di TryHackMe sono progettati per soddisfare diversi livelli di abilità, dai principianti agli esperti. Ciò va di pari passo con la necessità di promuovere le basi matematiche dei meccanismi di sicurezza attraverso corsi di formazione come quelli organizzati negli Hacker Camp Days. In combinazione con le competenze di programmazione apprese, questi giovani potrebbero diventare i prossimi esperti nella sicurezza IT di domani.