Il cambiamento climatico minaccia le riserve idriche: nuove soluzioni per il futuro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Università di Siegen, rappresentata dalla professoressa Dr. Friederike Welter, sostiene soluzioni innovative nella gestione dell'acqua.

Die Universität Siegen, vertreten durch Professorin Dr. Friederike Welter, plädiert für innovative Lösungen in der Wasserwirtschaft.
L'Università di Siegen, rappresentata dalla professoressa Dr. Friederike Welter, sostiene soluzioni innovative nella gestione dell'acqua.

Il cambiamento climatico minaccia le riserve idriche: nuove soluzioni per il futuro!

La Commissione degli esperti per la ricerca e l'innovazione (EFI) ha presentato oggi al governo federale il suo rapporto annuale. Il documento, in cui svolge un ruolo centrale la professoressa Dott.ssa Friederike Welter dell'Università di Siegen, sottolinea l'urgente necessità di nuove innovazioni nella gestione dell'acqua in Germania. Date le sfide poste dal cambiamento climatico, la Germania si trova sempre più confrontata con la scarsità d’acqua. Questi varieranno a livello regionale e stagionale, rendendo la distribuzione dell’acqua più complessa.

Per contrastare gli imminenti conflitti sull’utilizzo nel settore idrico, l’EFI raccomanda innovazioni sia tecnologiche che istituzionali. Tuttavia, molte aziende idriche sono scettiche riguardo all’introduzione di nuove tecnologie perché devono garantire l’approvvigionamento idrico a prezzi accettabili. Gli attuali residui nella qualità dell’acqua, che sono influenzati da fertilizzanti, pesticidi e microplastiche, richiedono un’azione immediata per garantire in modo sostenibile le risorse idriche.

Approcci strategici alla gestione dell'acqua

L’EFI suggerisce di creare laboratori reali per testare e ottimizzare le innovazioni nella gestione dell’acqua. Ciò è particolarmente importante perché la conoscenza precisa dei diritti di estrazione dell’acqua e dei prezzi dell’acqua è essenziale per lo sviluppo di nuove tecnologie. Si raccomanda inoltre una rapida raccolta digitale dei dati per semplificare la gestione dell’acqua e renderla più efficiente.

È necessario un approccio sistematico all’adeguamento delle tariffe di estrazione dell’acqua per tenere conto delle sfide poste dalla scarsità idrica e dei costi esterni associati. La tariffazione dinamica nelle industrie ad alta intensità idrica potrebbe essere un mezzo efficace per migliorare l’efficienza idrica.

Un approccio globale viene perseguito anche nell’ambito di una nuova iniziativa scientifica in Austria dal titolo “L’acqua nei cambiamenti climatici – La nostra gestione dell’acqua 2050+”. Questa ricerca si propone di esaminare gli impatti dei cambiamenti climatici sugli equilibri idrici fino al 2026. Particolare considerazione viene data all’aumento delle temperature, all’aumento degli eventi meteorologici estremi e al posticipo dello scioglimento delle nevi.

Prospettive europee e soluzioni innovative

A livello europeo, le istituzioni ribadiscono l’urgenza di garantire l’approvvigionamento idrico a seguito del cambiamento climatico. La Direttiva quadro sulle acque dell’UE svolge un ruolo centrale in questo contesto, richiedendo agli Stati membri di proteggere e sviluppare sistematicamente le risorse di acqua dolce. Questa politica copre tutto, dai fiumi e laghi alle acque costiere e costituisce la base per strategie di utilizzo sostenibile dell’acqua.

Supporta inoltre progetti di innovazione europei come ECWRTI, iMETland e REMEB, che stanno sviluppando soluzioni future per il trattamento delle acque reflue e il riciclaggio dell'acqua. Tra le altre cose, il progetto CENTAUR mira a gestire meglio gli eventi alluvionali nelle aree urbane, mentre SUBSOL esplora nuovi approcci alla gestione delle acque nelle regioni costiere.

Nel complesso, gli approcci sia in Germania che in Austria e a livello europeo mostrano che la protezione e l’uso sostenibile delle nostre risorse idriche rappresentano una sfida condivisa. Sebbene le tecnologie innovative svolgano un ruolo importante, sono necessarie anche riforme istituzionali fondamentali per soddisfare la crescente domanda. La sostenibilità nel settore idrico diventerà quindi nei prossimi anni una questione chiave sia dal punto di vista ecologico che economico.