Ripensamento della gestione delle crisi: giochi di simulazione per il salvataggio in caso di inondazioni!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

All'Università di Duisburg-Essen è iniziato il gioco di simulazione “Operazione a Grimhausen”. Obiettivo: formare i servizi di emergenza nel controllo dei disastri.

Planspiel „Einsatz in Grimhausen“ gestartet an der Uni Duisburg-Essen. Ziel: Ausbildung von Einsatzkräften im Katastrophenschutz.
All'Università di Duisburg-Essen è iniziato il gioco di simulazione “Operazione a Grimhausen”. Obiettivo: formare i servizi di emergenza nel controllo dei disastri.

Ripensamento della gestione delle crisi: giochi di simulazione per il salvataggio in caso di inondazioni!

Si comincia il 30 maggio 2025 Università di Duisburg-Essen il gioco di simulazione “Operazione a Grimhausen”. Questo formato di formazione innovativo mira a formare ed istruire in modo ottimale i soccorritori nel controllo delle catastrofi. Lo scenario del gioco di simulazione immerge i partecipanti in una situazione di alluvione in cui la città si confronta con strade impraticabili, case allagate e infrastrutture paralizzate.

Sotto la direzione del Dr. Christian K. Karl, il team sta sviluppando un prototipo che si caratterizza per il suo design realistico e didattico. A differenza di altre simulazioni, il gioco di simulazione non si basa su strumenti digitali, ma promuove piuttosto le dinamiche di squadra e il processo decisionale pratico. I partecipanti assumono diversi ruoli, come la gestione delle operazioni, la consulenza specialistica o il responsabile della comunicazione, e devono reagire in tempo reale ai cambiamenti delle condizioni come l'aumento delle acque alluvionali e i colli di bottiglia logistici.

Sfide nella protezione dalle catastrofi

La protezione civile in Germania deve confrontarsi sempre più con eventi meteorologici difficili. Fenomeni estremi come forti piogge, grandinate e inondazioni sono in aumento, evidenziando la necessità di processi efficaci di gestione delle crisi. Come il Dai forma alla regione Secondo quanto riferito, per affrontare con successo queste sfide è necessario un elevato sforzo di coordinamento tra le autorità, le organizzazioni con compiti di sicurezza, la Bundeswehr, il settore privato e la società civile.

L'Università tecnica della Baviera orientale di Ratisbona e il distretto dell'Oberallgäu hanno già sviluppato un concetto innovativo di gioco di simulazione che mette in rete gli attori locali. Gli approcci basati su scenari hanno lo scopo di migliorare i processi decisionali, di comunicazione e di coordinamento tra gli attori. L’obiettivo è riunire tutte le istituzioni interessate e individuare i punti deboli della cooperazione.

Il gioco di simulazione incorpora le esperienze della regione, che in passato ha dovuto affrontare inondazioni, interruzioni di corrente e altri danni. In particolare, l’inclusione di diverse tipologie di pericoli, dalle inondazioni agli incendi della vegetazione, consente scenari flessibili e adattabili. Anche la valutazione delle misure dopo le esercitazioni è essenziale per aumentare la resilienza e l’efficacia di coloro che sono coinvolti nella gestione delle crisi.

Importanza della formazione e della pianificazione delle emergenze

Una gestione delle crisi ben pianificata comprende l’identificazione dei rischi potenziali, lo sviluppo di piani di emergenza e la formazione dei dipendenti. IL seminari dell'asi sottolinea l'importanza di esercitazioni regolari per ridurre al minimo l'impatto delle crisi e garantire una rapida ripresa delle operazioni. Le aziende devono garantire che le loro misure di risposta alle emergenze siano conformi alla legge e rispettino le normative pertinenti.

Lo scambio e la stretta collaborazione tra organizzazioni umanitarie e imprese sono fondamentali per superare con successo le crisi. La formazione e le esercitazioni regolari rafforzano la fiducia e l’efficienza nelle situazioni di crisi. Una gestione efficace delle emergenze non solo consente risposte più rapide a eventi imprevisti, ma aiuta anche a rafforzare la cultura della sicurezza e a migliorare il lavoro di squadra.

In sintesi, il gioco di simulazione “Operazione a Grimhausen” mostra non solo l’importanza degli esercizi pratici nel controllo delle catastrofi, ma anche la necessità di coinvolgere tutti gli attori nei processi di gestione delle crisi per affrontare con successo le sfide della moderna gestione delle crisi.