La qualità dell'aria al centro dell'attenzione: Aquisgrana si affida alle cargo bike per le misurazioni!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La RWTH Aquisgrana avvia il progetto “SchwarmMessRad” per misurare la qualità dell'aria con le cargo bike, finanziato con 3 milioni di euro.

RWTH Aachen initiiert Projekt "SchwarmMessRad" zur Luftqualitätsmessung mit Lastenrädern, gefördert mit 3 Millionen Euro.
La RWTH Aquisgrana avvia il progetto “SchwarmMessRad” per misurare la qualità dell'aria con le cargo bike, finanziato con 3 milioni di euro.

La qualità dell'aria al centro dell'attenzione: Aquisgrana si affida alle cargo bike per le misurazioni!

Il 16 maggio 2025, l’Università RWTH di Aquisgrana riferirà su un progetto innovativo per migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane nell’ambito del suo progetto di ricerca “SchwarmMessRad”. Lo scopo di questo progetto innovativo è installare unità di misurazione mobili sulle cargo bike per misurare la qualità dell'aria e la temperatura dell'asfalto in varie strade. Questa misura è particolarmente rilevante poiché ogni anno in Europa circa 300.000 decessi sono dovuti alla scarsa qualità dell’aria.

Le misurazioni si concentrano su sostanze nocive come ozono, polveri sottili e ossidi di azoto, che possono essere presenti in concentrazioni variabili anche nelle strade vicine. Ciò è causato dalle condizioni particolari dei canyon urbani in cui possono accumularsi le sostanze inquinanti. Per risolvere questo problema, la RWTH Aachen University prevede di dotare circa 40 bici da carico di moderni sensori che consentano la raccolta continua di dati.

Progressi tecnologici e rischi per la salute

La qualità dell’aria ha un impatto diretto sulla salute della popolazione. In media ogni abitante consuma ogni giorno circa 11.000 litri d’aria. L’importanza di una misurazione accurata della qualità dell’aria è sottolineata dal fatto che gli inquinanti atmosferici come il particolato (PM2,5 e PM10), il biossido di azoto (NO2), il biossido di zolfo (SO2) e l’ozono (O3) possono comportare gravi rischi per la salute. Il Ministero federale degli affari digitali e dei trasporti (BMDV) finanzia il progetto con circa tre milioni di euro per raccogliere dati precisi e informare la popolazione sui giorni pericolosi per la salute.

I metodi tradizionali di misurazione della qualità dell’aria, come i metodi gravimetrici, sono precisi ma richiedono tempo e sono costosi. Al contrario, approcci moderni come i sensori mobili e le tecnologie IoT consentono la raccolta di dati in tempo reale che consente risposte rapide ai cambiamenti nella qualità dell’aria. Soluzioni sicure e connesse sono essenziali per una pianificazione urbana sostenibile, che tenga conto anche dell’identificazione delle isole di calore nelle aree urbane.

Integrazione e collaborazione

Il progetto RWTH Aachen sottolinea la necessità di uno stretto collegamento tra scienza e popolazione, un punto sottolineato anche dal sindaco di Aquisgrana Sibylle Keupen. Creando una mappa ad alta risoluzione dai risultati delle misurazioni, i comuni e i cittadini sono in grado di ricevere avvisi e utilizzare percorsi alternativi in ​​condizioni atmosferiche avverse.

Inoltre, viene promossa l’integrazione di varie tecnologie di monitoraggio della qualità dell’aria. Gli approcci futuri potrebbero includere anche la tecnologia dei droni e metodi spettroscopici che consentano l’identificazione degli inquinanti attraverso le interazioni luce-materia. Queste analisi complete sono fondamentali per ridurre al minimo i rischi per la salute e aumentare in modo sostenibile la qualità della vita nelle città.

Con le misure previste, l’Università RWTH di Aquisgrana sta aprendo nuove strade sia per migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane sia per contribuire a ridurre gli spostamenti in auto. Utilizzando le bici da carico per queste misurazioni, il progetto non si concentra solo sull’innovazione, ma anche su soluzioni di trasporto rispettose dell’ambiente che possono aiutare a proteggere l’aria.