Münster festeggia 100 anni di fisica quantistica: approfondimenti ed esperimenti per tutti!
L'Università di Münster celebrerà il centenario della fisica quantistica con una serie di conferenze il 12 aprile 2025.

Münster festeggia 100 anni di fisica quantistica: approfondimenti ed esperimenti per tutti!
Il 2025 segnerà il centenario della fisica quantistica, un evento significativo che piacerà sia agli scienziati che al grande pubblico. Una delle celebrazioni centrali è una serie di conferenze organizzate dal Dipartimento di Fisica Università di Münster è organizzato. Questa serie si intitola “Fisica all’ora di pranzo” e inizia il 12 aprile 2025.
La conferenza di apertura sarà tenuta dal Prof. Dr. Gernot Münster, che illuminerà la storia della fisica quantistica dai suoi inizi con l'ipotesi quantistica di Max Planck nel 1900 fino alla meccanica quantistica, sviluppata da Werner Heisenberg nel 1925. La conferenza avrà luogo alle 12:00. nell'aula F2 della Fürstenberghaus (Domplatz 20-22). Gli interessati non hanno bisogno di registrarsi; l'ingresso è gratuito.
Esperimenti interattivi e altri eventi
Un momento speciale dell'inaugurazione è un esperimento dal vivo che la Dott.ssa Melanie Klein-Bösing sta conducendo in collaborazione con gli studenti del liceo Paulinum. La dualità onda-particella è qui chiaramente trasmessa. Inoltre sarà offerto uno stand interattivo dal titolo “Be A Quantum Star”, organizzato dal laboratorio sperimentale “MexLab Physics” e dall’Università per bambini e ragazzi “Q.UNI”. Questo supporto pratico invita sia i bambini che gli adulti a immergersi attivamente nell'affascinante mondo della fisica quantistica.
La serie di conferenze offre argomenti importanti relativi alla fisica quantistica. Dopo l'inizio sono previste ulteriori lezioni:
- 10. Mai: „Bose-Einstein-Kondensation“ (Prof. Dr. Sergei Demokritov)
- 21. Juni: „Quantenphysik im frühen Universum“ (Prof. Dr. Kai Schmitz)
- 5. Juli: „Die 2. Quantenrevolution – wie Quantentechnologien neue Computer und sichere Kommunikation ermöglichen“ (Prof. Dr. Carsten Schuck)
Celebrazioni internazionali
I festeggiamenti per il centenario della meccanica quantistica non sono visibili solo in Germania. IL Società Max Planck inaugura l'Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica a Parigi il 4 febbraio 2025. Anche la Società tedesca di fisica prenderà parte a queste celebrazioni.
La meccanica quantistica è indissolubilmente legata ai nomi di Max Planck e Werner Heisenberg. Senza i principi della meccanica quantistica, molte delle nostre tecnologie moderne, come computer e smartphone, non sarebbero possibili. Max Planck postulò già nel 1900 che l'energia della luce è quantizzata, e la meccanica quantistica descrive il comportamento degli atomi e le loro interazioni con la luce, compreso il fatto che gli elettroni si trovano in orbitali anziché in orbite fisse.
Oggi la ricerca nel campo della meccanica quantistica è diversificata e spazia dai computer quantistici alla gravità quantistica. Tra i risultati più recenti ricordiamo l’assegnazione a Ferenc Krausz del Premio Nobel per la fisica 2023 per il suo lavoro pionieristico nel campo degli impulsi laser. Anche nel 2025 gli Istituti Max Planck hanno in programma numerosi eventi, tra cui conferenze ed eventi speciali per gli studenti, per portare il fascino della fisica quantistica a un pubblico più ampio.