Münster diventa teatro della storia della terra: mammut e altro ancora!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri il Geomuseo dell'Università di Münster: mostre uniche sul Big Bang e sul mammut Ahlen di 43.000 anni. Visita tour e attività dal 4 al 6 settembre!

Entdecken Sie das Geomuseum der Universität Münster: Einzigartige Ausstellungsstücke zum Urknall und das 43.000 Jahre alte Ahlener Mammut. Besuchen Sie vom 4. bis 6. September Führungen und Aktionen!
Scopri il Geomuseo dell'Università di Münster: mostre uniche sul Big Bang e sul mammut Ahlen di 43.000 anni. Visita tour e attività dal 4 al 6 settembre!

Münster diventa teatro della storia della terra: mammut e altro ancora!

In occasione del prossimo evento "Schauraum – il festival dei musei e delle gallerie", dal 4 al 6 settembre 2025, il Geomuseo dell'Università di Münster presenta un programma impressionante. L'attenzione è rivolta al "mammut Ahlen", risalente a 43.000 anni fa, uno dei reperti scheletrici più antichi e completi di questa specie. Questo straordinario reperto, un toro adulto ma non molto vecchio, fu scoperto nel 1910 in una cava di argilla ad Ahlen, nel Nord Reno-Westfalia. Il luogo del ritrovamento era una pianura paludosa e probabilmente l'animale morì in una pozza di fango. Le circostanze del ritrovamento sono particolari, poiché i reperti comuni spesso contengono solo ossa e denti isolati. Il torace del mammut è completamente conservato, rendendolo una testimonianza scientifica unica. Sebbene il cranio abbia dovuto essere ricostruito in gesso perché ne rimanevano solo frammenti, l'esemplare trasmette in modo impressionante la storia della sua vita precedente.

Nell'ambito dello “Schauraum”, una produzione congiunta della città di Münster con diversi musei e partner, il Geomuseo avrà un orario di apertura prolungato dal 4 al 6 settembre dalle 16:00 alle 16:00. a mezzanotte. I passanti possono già guardare il mammut dall'esterno attraverso una grande finestra, che è al suo posto da luglio 2022 ed è impressionante con un'altezza di 3,20 metri e una lunghezza di 5,20 metri. La storia della creazione del museo stesso è altrettanto notevole: dopo una chiusura di 16 anni a causa di lavori di ristrutturazione, il Geomuseo ha aperto il 10 agosto 2025 in tempo per lo “showroom”. Con una mostra che illustra in 14 temi lo sviluppo geologico della Vestfalia a partire dal Big Bang, offre uno sguardo completo sulla storia naturale della regione.

Programma e attività diversificati

Visite guidate, attività pratiche ed eventi speciali come la partecipazione alla Notte dei Musei e delle Gallerie del 6 settembre completano l'offerta. Il Museo Archeologico proporrà, tra l'altro, visite guidate alle 16 e alle 18. sulle arti e i mestieri delle culture antiche. Il Museo della Bibbia propone laboratori sulla scrittura su papiro e pergamena dalle ore 16.00 alle ore 16.00. alle 18:00 e una replica della macchina da stampa Gutenberg in funzione dalle 18:00. alle 20:00 Una mostra speciale nel Museo della Bibbia si concentra sulla storia della Bibbia, Martin Lutero e la Riforma fino alle guerre dei contadini del 1525.

Ulteriori visite guidate alla mostra speciale “La storia della Bibbia” sono previste alle 20, 21 e 22. Anche le case vicine sulla Piazza del Duomo saranno aperte fino a mezzanotte e vi inviteranno a visitarle e scoprirle. Tutti gli eventi del programma museale universitario durante lo “Schauraum” sono gratuiti e non richiedono registrazione, il che promuove l'accessibilità alla cultura e alla storia per tutti gli interessati.

Un punto culminante del panorama museale

Il Geomuseo fa parte del quartiere dei musei di Münster, che comprende anche il Museo Archeologico, il Museo della Bibbia e il Museo d'Arte e Cultura LWL. Lo sviluppo geologico della regione è chiaramente presentato con reperti unici provenienti dalla Vestfalia e preziosi originali scientifici. Oltre al “mammut di Ahlen” ci sono numerosi altri reperti incentrati sui meteoriti, sulla posizione di Münster sull'equatore e sulla storia dei pesci del Cretaceo.

Nel complesso, l'evento “Schauraum” promette di essere una festa per gli amanti della cultura e un'opportunità per esplorare l'affascinante storia della terra. Un festival che non solo mette in primo piano musei e gallerie, ma mette in risalto anche l'interazione tra diverse istituzioni. Le esperienze e le conoscenze sulla storia naturale della Vestfalia prendono vita e invitano alla partecipazione attiva.