Parassiti nell'ecosistema: aiutanti invisibili o distruttori segreti?
L’Università di Duisburg-Essen pubblica un innovativo libro specialistico ad accesso aperto sulla ricerca parassitologica e sulla biodiversità.

Parassiti nell'ecosistema: aiutanti invisibili o distruttori segreti?
Oggi, 10 giugno 2025, l’attenzione è focalizzata sull’importanza dei parassiti negli ecosistemi naturali. I parassiti svolgono un ruolo cruciale influenzando il comportamento dei loro ospiti e regolando la vegetazione e le dinamiche della popolazione. Ciò è evidenziato in particolare dal nuovo libro specialistico “Parassitologia acquatica – Concetti ecologici e ambientali e implicazioni dei parassiti marini e d’acqua dolce”, che è stato pubblicato sotto la direzione del Prof. Dr. Bernd Sures (Università di Duisburg-Essen) e del Prof. Dr. Nico Smit (Università del Nord-Ovest, Sud Africa). Il libro, disponibile come pubblicazione ad accesso aperto, copre un totale di 23 capitoli scritti da 52 ricercatori internazionali e contiene sia conoscenze di base che approcci di ricerca innovativi.
Il libro affronta, tra le altre cose, l’importanza della ricerca parassitologica nel contesto dei cambiamenti globali come il cambiamento climatico e l’inquinamento ambientale. Le ultime scoperte mostrano che alcuni parassiti possono addirittura contribuire a ridurre il livello di inquinamento nei loro ospiti. Un esempio di ciò sono gli anfipodi dei corsi d'acqua, che mostrano una maggiore attività se infestati da vermi graffianti e sono meno sensibili all'erbicida metazaclor. Questi risultati aprono nuove prospettive per comprendere gli ecosistemi e le loro dinamiche.
Ecosistemi e loro stabilità
Un ecosistema è in equilibrio ecologico quando un livello stabile di biodiversità viene mantenuto per un lungo periodo di tempo. Le perturbazioni di questo equilibrio, che possono derivare da influssi naturali e umani come la deforestazione o le inondazioni, portano a cambiamenti nella popolazione delle specie. La successione successiva descrive il graduale ritorno e insediamento degli organismi che vivevano nell'ecosistema prima del disturbo. In un’epoca in cui i cambiamenti climatici hanno un impatto significativo sulle condizioni di vita, l’importanza di ecosistemi stabili e ricchi di specie diventa sempre più chiara.
Ecosistemi sani caratterizzati da un’elevata biodiversità offrono una migliore stabilità contro i disturbi e consentono un migliore adattamento alle mutevoli condizioni ambientali. Questa stabilità è cruciale per il ciclo del carbonio, poiché le foreste ricche di specie e altri ecosistemi rimuovono efficacemente la CO2 dall’atmosfera. La conservazione della biodiversità non è quindi importante solo per la stabilità degli ecosistemi, ma anche per la protezione del clima nel suo insieme.
Il ruolo della biodiversità nella protezione del clima
In particolare le foreste, che sono tra gli ecosistemi più ricchi di specie della Germania, sono fondamentali per la biodiversità. Non solo stabilizzano i cicli dei materiali, ma promuovono anche un efficace stoccaggio del carbonio negli alberi, nel suolo e nei prodotti in legno di lunga durata. L’impatto del cambiamento climatico sulle foreste si riflette nell’aumento delle temperature e nel cambiamento dei modelli delle precipitazioni, aumentando la necessità di misure sostenibili di gestione e conservazione delle foreste.
In questo riassunto della ricerca attuale sui parassiti e sul loro ruolo negli ecosistemi, è chiaro che la complessità delle interazioni biologiche richiede una comprensione globale. I risultati del libro di testo e i processi dinamici all’interno degli ecosistemi sono fortemente intrecciati e illustrano quanto sia importante la ricerca su questi argomenti per le future strategie ecologiche. L'accesso a informazioni come quelle offerte dal nuovo libro è di grande valore per il pubblico e l'impressionante numero di download di oltre 40.000 in sole tre settimane ne è una prova evidente.