QuSine di Paderborn: la nuova tecnologia rivoluziona la trasmissione ad alta frequenza

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Università di Paderborn presenta "QuSine", uno spin-off innovativo che è stato premiato per la tecnologia innovativa ad alta frequenza.

Die Universität Paderborn präsentiert mit „QuSine“ einen innovativen Spin-off, das für wegweisende Hochfrequenz-Technologie ausgezeichnet wurde.
L'Università di Paderborn presenta "QuSine", uno spin-off innovativo che è stato premiato per la tecnologia innovativa ad alta frequenza.

QuSine di Paderborn: la nuova tecnologia rivoluziona la trasmissione ad alta frequenza

Con la fondazione di “QuSine”, l’Università di Paderborn ha dato vita ad un notevole spin-off, che è stato recentemente selezionato dall’Agenzia Federale per le Innovazioni Leap (SPRIND) per un importante contratto di validazione. Questo contratto fa parte di un programma di finanziamento che sostiene sviluppi tecnologici rivoluzionari con un potenziale dirompente. "QuSine" è specializzata nello sviluppo di generatori di segnali ad alta precisione nella gamma delle alte frequenze, che si basano su un approccio optoelettronico innovativo.

Con la sua tecnologia, “QuSine” vuole ridefinire i limiti della generazione di segnali RF e creare soluzioni per la futura tecnologia di comunicazione e misurazione. L'obiettivo è ridurre al minimo i fattori di disturbo come il rumore di fase e il jitter, ottenendo segnali più stabili e affidabili. Il Prof. Dr. Christoph Scheytt dell'Università di Paderborn sottolinea quanto sia importante questo finanziamento per la combinazione di circuiti ottici ed elettronici nei sistemi ad alta frequenza. Ciò apre nuove applicazioni in settori come la tecnologia quantistica.

La forza innovativa dell'Università

I team fondatori di “QuSine” vedono il supporto di SPRIND come una pietra miliare significativa nel plasmare il futuro della tecnologia a radiofrequenza. Con il sostegno finanziario l’azienda intende sviluppare ulteriormente la propria tecnologia e renderla pronta per il mercato. La selezione di “QuSine” sottolinea la forza innovativa degli spin-off dell'Università di Paderborn. Il Prof. Dr. Thomas Tröster evidenzia il potenziale di tali spin-off, che sono in grado di far avanzare le tecnologie di domani.

Le innovazioni rivoluzionarie sostenute da SPRIND mirano a sostenere idee che hanno il potenziale per cambiare radicalmente interi settori. La ricerca innovativa gioca un ruolo cruciale, soprattutto in un ambiente caratterizzato da un rapido sviluppo tecnologico.

Sovranità tecnologica in Germania

Nel contesto degli sviluppi attuali, il Ministero federale dell’istruzione e della ricerca (BMBF) ha lanciato anche il programma quadro “Ricerca e innovazione per la sovranità tecnologica 2030” (FITS2030). Lo scopo di questo programma è rendere lo sviluppo di nuove tecnologie in Germania più indipendente e competitivo nel confronto internazionale. FITS2030 raggruppa misure di finanziamento in varie tecnologie chiave digitali e industriali.

Le principali tecnologie digitali includono l’intelligenza artificiale, la microelettronica e le tecnologie quantistiche. Nell’ambito di questa iniziativa verranno messi a disposizione circa 1,6 miliardi di euro al 2025 per favorire lo sviluppo di queste aree.

In sintesi, l’impegno di “QuSine” e il sostegno di SPRIND mostrano la forza innovativa dell’Università di Paderborn e forniscono un prezioso contributo alla sovranità tecnologica della Germania. Il progresso nella tecnologia ad alta frequenza non rappresenta solo un passo avanti per l'azienda, ma anche uno stimolo significativo per l'intero settore.

Lo riferisce l'Università di Paderborn, informato math.uni-paderborn.de, Punti salienti del BMBF.