Rivoluzione nella contraccezione: i ricercatori prendono di mira l'infertilità maschile!
L’Università di Münster sta conducendo uno studio da 5 milioni di dollari sull’infertilità maschile e sui nuovi metodi contraccettivi.

Rivoluzione nella contraccezione: i ricercatori prendono di mira l'infertilità maschile!
Un consorzio internazionale guidato dall'Università di Münster ha ricevuto un finanziamento di cinque milioni di dollari dalla Fondazione Gates. Questo significativo sostegno finanziario mira a migliorare la diagnosi precoce dell’infertilità maschile e a far avanzare la ricerca sulla contraccezione. Gli sforzi di ricerca sono supportati da altre istituzioni, comprese le università di Birmingham e Dundee.
Il problema globale della contraccezione inadeguata colpisce oltre 200 milioni di donne in tutto il mondo che non hanno accesso ai contraccettivi moderni. La ripetuta attenzione alla contraccezione femminile ha evidenziato la necessità di sviluppare anche metodi contraccettivi non ormonali per le donne per promuovere il loro empowerment. Questo progetto si impegna a focalizzare l’attenzione sull’infertilità maschile, spesso trascurata.
Ricerca su sperma e infertilità
Il gruppo di ricerca intende indagare più in dettaglio le cause dell’infertilità maschile. Particolare enfasi è posta sulla funzione degli spermatozoi confrontando lo sperma di 1.000 uomini fertili con quello di 1.000 uomini infertili. L'obiettivo è determinare le funzioni spermatiche critiche che sono cruciali per il successo della fecondazione.
Il professor Timo Strünker, che coordina lo studio, sottolinea l'urgenza di nuovi metodi analitici per rilevare difetti funzionali all'interno dello sperma. Vengono utilizzate nuove tecniche di analisi che consentono un confronto su larga scala dello sperma. Al centro delle indagini è soprattutto lo schema di movimento della coda degli spermatozoi, poiché è fondamentale per la capacità di muoversi e quindi di fecondare gli ovuli.
Un altro aspetto dello studio è lo sviluppo di principi attivi in grado di disattivare temporaneamente lo sperma nel corpo femminile. Per valutare il modello di battito dello sperma viene utilizzato un nuovo software di analisi chiamato "FAST". I partecipanti allo studio vengono reclutati in Germania, Inghilterra e Scozia. Lo studio è già iniziato e si prevede che sarà completato entro due anni.
Sviluppo di contraccettivi maschili
La sfida della contraccezione maschile è diventata sempre più importante negli ultimi decenni. Sebbene gli approcci farmacologici precedenti allo sviluppo di contraccettivi maschili abbiano fallito, ora c’è una nuova speranza attraverso l’identificazione di un canale ionico specifico. Questo cosiddetto canale SLO3, presente negli spermatozoi umani, svolge un ruolo cruciale nel loro movimento pompando gli ioni di potassio fuori dagli spermatozoi e dando loro slancio.
Un gruppo di ricerca statunitense ha identificato il canale SLO3 come potenziale bersaglio per contraccettivi maschili innovativi. È stato scoperto un agente chimico in grado di ostruire il condotto, limitando notevolmente la capacità di riprodursi degli spermatozoi. Poiché il canale SLO3 si trova solo negli spermatozoi, ciò faciliterebbe lo sviluppo di un contraccettivo specifico per gli uomini. Tuttavia, è importante condurre ulteriori ricerche per indagare sui possibili effetti collaterali e per soddisfare gli ampi requisiti di approvazione.
Resta da vedere quanto velocemente arriveranno sul mercato metodi contraccettivi attraenti e sicuri per gli uomini. Tuttavia, l’interesse per la ricerca sulla contraccezione maschile potrebbe portare a un ripensamento poiché gli sviluppi continueranno ad avanzare nei prossimi anni.
Per ulteriori informazioni consultare i resoconti di Università di Medicina di Münster, notizie quotidiane e gli ulteriori risultati di studi internazionali.