Percezione al microscopio: scopri i trucchi segreti dei nostri sensi!
Il 2 aprile 2025 il Prof. Albert Newen presenterà i risultati sulla percezione nella mostra “Perceiving & Understanding” nel campus della TU Dortmund.

Percezione al microscopio: scopri i trucchi segreti dei nostri sensi!
Il 2 aprile 2025 nel campus cittadino dell'Università Tecnica di Dortmund si è svolto un emozionante tour attraverso la mostra "Percepire e comprendere: il mondo, se stessi e gli altri". Nella sua conferenza il Prof. Albert Newen dell'Università della Ruhr di Bochum si è concentrato sull'importanza della percezione e sulla sua influenza sulla nostra comprensione del mondo.
La mostra, progettata in collaborazione con la Prof.ssa Katja Crone della TU Dortmund e il Prof. Raphael van Riel dell'Università di Duisburg-Essen, tratta vari argomenti legati alla percezione sensoriale. Questi includono, tra le altre cose, le illusioni visive e le differenze nella percezione sensoriale tra esseri umani e cani.
Illusioni visive e differenze nella percezione
Un punto culminante della mostra è una mostra sulla percezione del colore, in cui i visitatori percepiscono diverse percezioni di un vestito. Alcuni lo vedono come “viola con marrone scuro”, mentre altri lo descrivono come “bianco con oro”. Questa discrepanza mostra chiaramente come possano essere diverse le percezioni tra le persone.
I colloqui tra il moderatore Jürgen Wiebicke e il pubblico hanno rivelato altri aspetti interessanti. Il Prof. Newen ha spiegato che fattori come l’esposizione, come la luce del giorno intensa rispetto alla luce mattutina poco profonda, e le esperienze di vita individuali influenzano le nostre interpretazioni.
Anatomia della percezione visiva
I fondamenti della percezione visiva sono complessi e coinvolgono processi anatomici affascinanti. Quando elaborano le informazioni visive, i nervi ottici le trasmettono attraverso la “giunzione ottica”, che consente alle informazioni di viaggiare dall’occhio sinistro all’emisfero destro del cervello e viceversa.
Gli esperti ritengono che questo incrocio dei nervi ottici migliori la percezione sensoriale. Tutti i nervi ottici raggiungono infine la corteccia visiva primaria nel lobo occipitale, dove vengono ordinate le informazioni. Il lobo parietale elabora movimenti e posizioni, mentre il lobo temporale è responsabile di colori, motivi e forme.
L'intero processo dall'incidenza della luce alla sua valutazione nel cervello avviene in una frazione di secondo. La percezione visiva è quindi un processo subconscio che ci consente di percepire ciò che ci circonda in modo rapido ed efficace.
La mostra “Perceiving & Understanding” durerà fino al 6 aprile e offre ai visitatori numerose altre illusioni ed esperienze da esplorare. Combina scoperte scientifiche con un'esperienza tangibile e ti incoraggia a esaminare la tua percezione.
