Come i bambini imparano a mantenere i segreti: uno sguardo alla psicologia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Prof. Dr. Sabine Seehagen della RUB spiega come i bambini imparano a mantenere i segreti e quali fasi dello sviluppo sono cruciali.

Prof. Dr. Sabine Seehagen von der RUB erklärt, wie Kinder Geheimnisse bewahren lernen und welche Entwicklungsschritte dabei entscheidend sind.
La Prof. Dr. Sabine Seehagen della RUB spiega come i bambini imparano a mantenere i segreti e quali fasi dello sviluppo sono cruciali.

Come i bambini imparano a mantenere i segreti: uno sguardo alla psicologia!

Il 17 aprile 2025 una madre organizza una festa a sorpresa per il compleanno di suo marito. Chiede a suo figlio di mantenere il segreto fino al giorno speciale. Questo scenario quotidiano solleva la questione di quando i bambini siano capaci di mantenere i segreti. La prof.ssa Sabine Seehagen dell'Università della Ruhr di Bochum, una delle maggiori esperte nel campo della psicologia dello sviluppo, commenta questo argomento e spiega le complesse esigenze che il mantenimento dei segreti impone ai bambini.

Seehagen spiega che comprendere di possedere informazioni che gli altri non hanno è una componente chiave di quella che è conosciuta come teoria della mente. I bambini non solo devono essere in grado di immagazzinare informazioni a livello cognitivo, ma anche di controllare i propri impulsi, un'abilità che la ricerca spesso associa alle cosiddette funzioni esecutive. Queste caratteristiche sono cruciali per aiutare i bambini a imparare a controllare i propri pensieri e le proprie azioni per mantenere un segreto.

Il test del marshmallow e il suo significato

Un esempio ben noto per illustrare queste funzioni esecutive è il cosiddetto test del marshmallow. Ciò mette alla prova la capacità di un bambino di posticipare una ricompensa immediata a favore di una ricompensa successiva e più grande. Questo test è considerato un indicatore dell'autocontrollo e del controllo degli impulsi nei bambini, abilità fondamentali anche per mantenere i segreti.

Seehagen sottolinea che prima dei cinque o sei anni la maggior parte dei bambini ha difficoltà a mantenere i segreti. Tuttavia, nella fascia di età compresa tra i tre e i cinque anni, si verificano passaggi evolutivi significativi che influenzano la loro capacità di comprendere e mantenere i segreti. Tuttavia, esistono differenze individuali significative nell’età in cui i bambini sono in grado di padroneggiare tali compiti.

Un segreto confidenziale come prova

Per testare queste abilità nei bambini, Seehagen suggerisce di raccontargli un innocuo segreto. Ciò potrebbe aiutare a monitorare lo sviluppo delle competenze pertinenti. Inoltre, il contesto sociale gioca un ruolo cruciale poiché influenza la probabilità che un bambino riveli un segreto. A seconda dell’ambiente e della pressione sociale, la necessità di condividere un segreto può variare notevolmente.

Con l’avanzare della ricerca in psicologia dello sviluppo, è chiaro che la capacità di mantenere i segreti non è solo un’abilità individuale, ma deve anche essere considerata in un contesto sociale più ampio. Le scoperte della Prof. Dr. Sabine Seehagen mostrano quanto sia importante sostenere i bambini e aiutarli a sviluppare queste complesse abilità sociali. Ulteriori approfondimenti sull'argomento si trovano negli articoli di Università della Ruhr a Bochum E Università di Friburgo.