Scienza per tutti: le giornate di laboratori aperti invitano a stupirsi!
L'Università di Dortmund presenterà il QuanTour 2025 il 16 ottobre 2025 per trasmettere la scienza in modo divertente e promuovere la diversità.

Scienza per tutti: le giornate di laboratori aperti invitano a stupirsi!
Nell’ambito degli sforzi volti a migliorare il collegamento tra scienza e società è stato lanciato il progetto “QuanTour 2025”. Questo approccio innovativo mira ad appassionare i giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni alla scienza quantistica. L'iniziativa si concentra sulla presentazione della scienza in un modo divertente e di facile comprensione per attirare un pubblico più ampio. Come il Università Tecnica di Dortmund relazioni, l'obiettivo è promuovere l'interesse per la diversità della scienza attraverso vari eventi, come giornate di laboratori aperti.
Un elemento centrale di QuanTour 2025 è la stretta collaborazione con i partner che offrono un solido supporto al progetto. Questi includono ilSocietà tedesca di fisicae ilFondazione Wilhelm e Else Heraeus, che finanzia l'evento nell'ambito dell'Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica 2025. Anche la Dott.ssa Pranoti Kshirsagar, fondatrice della piattaforma “The Science Talk”, svolge un ruolo essenziale e contribuisce con la sua esperienza. Queste collaborazioni sono cruciali per il successo del progetto.
Ampliare la comunicazione scientifica
Oltre alla componente pratica dell'offerta del progetto, viene fornita una serie di podcast in 12 parti, che funziona come una serie di conferenze sulla scienza quantistica. Le conversazioni con i capigruppo dei laboratori QuanTour sono accessibili sia ai partecipanti agli eventi che ad un pubblico più ampio. I podcast sono un mezzo importante per acquisire conoscenze più approfondite sugli argomenti e promuovere la discussione su questioni scientifiche.
Data la crescente importanza della comunicazione scientifica, particolarmente visibile durante la pandemia di COVID-19, è particolarmente importante che scienziati, università e organizzazioni siano attivamente presenti nei media. Dopo NCBI Iniziative come QuanTour 2025 fanno parte di un cambiamento culturale che il Ministero federale dell’Istruzione e della ricerca aveva già richiesto nel 2019. Le aspettative nei confronti della comunicazione della scienza sono in aumento, richiedendo agli scienziati di cercare pubblicità e dialogo.
Inoltre, il dialogo tra scienza e società è vario e spazia dalla comprensione pubblica della scienza alla scienza dei cittadini. È sempre più riconosciuto che il pubblico nutre un’elevata fiducia nei risultati scientifici, ma a ciò si deve far fronte anche un crescente scetticismo in alcuni settori, come il cambiamento climatico o l’ingegneria genetica.
Conversazioni e nuove prospettive
Un altro aspetto in espansione della comunicazione scientifica è la serie di podcast “Science Social – Conversations on History, Science, and Society”. Sciencepodcasts.de. La conduttrice Stephanie Hood dialoga con i ricercatori dell'Istituto Max Planck per la storia della scienza su temi come il cambiamento climatico, le pandemie e il razzismo. Questi formati si concentrano chiaramente sull’illuminazione di nuove prospettive e storie dalla ricerca.
Gli argomenti dei podcast sono diversi e offrono spazio per discussioni sull'influenza della digitalizzazione sulla conoscenza e sulla comprensione. Si manifesta anche l’attualità sociale, come il declino della biodiversità e il ruolo delle fake news. Questi formati mostrano in modo impressionante come la scienza e la società interagiscono e si influenzano a vicenda.
Nel complesso, progetti come QuanTour 2025 e numerose iniziative di podcast dimostrano chiaramente che la comunicazione scientifica svolge un ruolo centrale nella società odierna. Il dialogo tra scienza e pubblico è fondamentale per rafforzare la fiducia nei risultati scientifici, promuovendo al contempo discussioni critiche.