Future Academy: ispira i giovani con progetti MINT creativi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'8 marzo 2025 i giovani hanno presentato progetti innovativi MINT all'evento di chiusura della Future Academy nel Fab Lab dell'Università di Siegen.

Am 8. März 2025 präsentierten Jugendliche im Fab Lab der Uni Siegen innovative MINT-Projekte bei der Abschlussveranstaltung der Zukunft Akademie.
L'8 marzo 2025 i giovani hanno presentato progetti innovativi MINT all'evento di chiusura della Future Academy nel Fab Lab dell'Università di Siegen.

Future Academy: ispira i giovani con progetti MINT creativi!

L'evento di chiusura della Future Academy si è svolto l'8 marzo 2025 presso il Fab Lab dell'Università di Siegen. L'evento fa parte dell'innovativo progetto EnvironMINT, finanziato dal Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF). Dieci partecipanti dai 12 ai 16 anni hanno presentato una serie di progetti creativi che hanno tratto conclusioni brillanti dalla combinazione di intelligenza artificiale (AI) e moderne tecnologie di produzione.

Le idee sviluppate durante il progetto includevano storie generate dall’intelligenza artificiale combinate con modelli stampati in 3D e sensori tattili interattivi. Un elemento centrale di questi progetti è stata la programmazione dei sensori utilizzando il microcontrollore Calliope Mini. I partecipanti hanno potuto presentare i loro concetti alla giuria e agli ospiti entro tre minuti per gruppo.

Progetti innovativi e premi

I progetti sono stati valutati secondo diversi criteri quali innovazione, creatività, originalità, realizzazione tecnica, nonché struttura narrativa e design visivo e acustico. I risultati eccezionali sono stati così riconosciuti:

Posto progetto Partecipante Prezzo
1. L'Alba delle Tribu' Emile Julian Schneider Microcontrollore Calliope Mini
2. L'Ultimo Pane Dorothea Breichler Filamenti PLA 3D
3. Un debito non pagato David Fedorenko, Vladyslav Halevych Microcontrollore Arduino Uno

Inoltre, tutti i partecipanti hanno ricevuto un certificato di partecipazione e un badge personalizzato inciso al laser e hanno potuto prendere parte a cinque diversi moduli di workshop. Questi includevano argomenti come la stampa e la modellazione 3D, la programmazione con Calliope Mini, la misurazione dello zucchero con i fotometri e la narrazione con l'intelligenza artificiale e la narrazione interattiva.

Il percorso verso l’educazione STEM

La Future Academy adotta un approccio partecipativo in cui giovani, genitori, insegnanti e professionisti lavorano insieme per sviluppare attività STEM. Questa forma di istruzione promuove le competenze digitali e il pensiero strategico. Il Fab Lab Siegen, sotto la direzione della Prof. Dr. Claudia Müller e del project manager Marios Mouratidis, si è affermato come un luogo importante per la discussione creativa sui temi MINT.

La necessità di suscitare precocemente l'interesse per la matematica, l'informatica, le scienze naturali e la tecnologia è sostenuta da varie istituzioni. Mi piaceศึกษา e kinder-mint-bildung.de Sottolineiamo che l'obiettivo è quello di appassionare i bambini fin dalla tenera età ad argomenti tecnici e scientifici e promuovere così in modo sostenibile lo sviluppo delle competenze. Il lavoro di progetto e l'insegnamento pratico aumentano l'attrattiva delle materie MINT.

In questo ambito di tensione va segnalato anche un workshop nel Fab Lab sui fondamenti dell'informatica per i giovani. Questo workshop, sostenuto da SIEGENIA, ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze pratiche assemblando i propri computer e imparando a pulirli e mantenerli. Tali offerte educative orientate alla pratica sono essenziali per promuovere le competenze MINT in un mondo digitale.

L’iniziativa e i programmi implementati mostrano chiaramente quanto sia importante l’educazione STEM. Non solo apre nuove prospettive ai giovani partecipanti, ma fornisce anche un prezioso contributo allo sviluppo sociale.