Il futuro della produzione: concetti di utensili innovativi per una maggiore flessibilità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Presso l'Università di Siegen, i ricercatori sviluppano strumenti innovativi per la produzione efficiente e sostenibile di componenti.

An der Universität Siegen entwickeln Forscher innovative Werkzeuge zur effizienten und nachhaltigen Fertigung von Bauteilen.
Presso l'Università di Siegen, i ricercatori sviluppano strumenti innovativi per la produzione efficiente e sostenibile di componenti.

Il futuro della produzione: concetti di utensili innovativi per una maggiore flessibilità!

La produzione industriale sta attraversando un rapido cambiamento, causato dalla crescente personalizzazione del cliente e dalla riduzione delle dimensioni dei lotti. Questi cambiamenti richiedono soluzioni innovative per produrre componenti in modo più flessibile, efficiente e con un maggiore risparmio di risorse. Al Università di Siegen Per far fronte a queste sfide si stanno quindi sviluppando nuovi concetti di utensili. Il progetto di ricerca, guidato dal Prof. Dr.-Ing. Bernd Engel e il Prof. Dr. Ulf Lorenz, è finanziato dalla Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) con circa 568.000 euro fino al 2027.

Il focus del progetto “Piegatura cinematica del profilo legato all’utensile utilizzando utensili del trasformatore” è sul miglioramento delle tecniche di formatura, che sono spesso percepite come rigide e poco flessibili nella produzione industriale. Tradizionalmente, questi strumenti di formatura rigida richiedono solitamente uno strumento separato per ogni nuova geometria, il che richiede tempo e costi elevati. Il gruppo di ricerca sta quindi sviluppando concetti di utensili alternativi con un design segmentato e regolabile per realizzare diverse geometrie dei componenti con un unico set di utensili.

Nuovi approcci per la produzione sostenibile

La crescente domanda di piccole serie e la necessità di un business sostenibile sono chiari indicatori del fatto che la tecnologia di formatura si trova ad affrontare grandi sfide. Dal 2023 la DFG finanzia approcci innovativi che non solo aumentano l’efficienza ma preservano anche le risorse. Approcci avanzati di ottimizzazione strutturale algoritmica e matematica vengono utilizzati per ricercare nuovi progetti. L’obiettivo è rendere la produzione più flessibile ed efficiente, il che è strettamente correlato alla transizione delle risorse globali.

Nella produzione del futuro le aziende dovranno progettare i propri processi in modo sostenibile. Il cambiamento climatico e la scarsità delle risorse sono fattori chiave che guidano la crescente domanda di prodotti rispettosi dell’ambiente e processi produttivi efficienti. Le tecnologie digitali stanno guidando il cambiamento nella produzione e consentendo processi più flessibili ed efficienti. IL Produzione del futuro si caratterizza inoltre per l'utilizzo del riciclo e riutilizzo dei materiali al fine di ridurre al minimo il consumo di risorse.

Il ruolo delle nuove tecnologie

Le tecnologie innovative sono fondamentali per ridurre al minimo gli sprechi e ridurre il consumo energetico. Le tecnologie digitali, come sensori, dispositivi IoT e analisi dei dati, ottimizzano i processi produttivi in ​​tempo reale e sono la pietra angolare del concetto di “Smart Production”. Inoltre, la stampa 3D a base di polvere metallica apre nuove prospettive per la funzionalizzazione degli strumenti. Vengono ricercati non solo utensili per trasformatori, ma anche utensili in legno, utensili 24h e utensili secondari.

La visione a lungo termine del gruppo di ricerca dell’Università di Siegen prevede lo sviluppo di “strumenti intelligenti” altamente flessibili dotati di sensori e attuatori. Questi strumenti dovrebbero essere in grado di adattarsi automaticamente alle mutevoli esigenze e portare così a processi di produzione altamente flessibili. Per dare forma attivamente a questo cambiamento e sfruttare appieno il potenziale della digitalizzazione è necessaria una stretta collaborazione tra industria, ricerca e politica.