Robot umanoidi ed etica: dialogo scientifico a Wittlich l'11 giugno!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il “Wittlich Science Dialogue” dell’11 giugno a Wittlich farà luce sull’intelligenza artificiale e sull’etica. È richiesta la registrazione.

Der „Wittlicher Wissenschaftsdialog“ am 11. Juni in Wittlich beleuchtet Künstliche Intelligenz und Ethik. Anmeldung erforderlich.
Il “Wittlich Science Dialogue” dell’11 giugno a Wittlich farà luce sull’intelligenza artificiale e sull’etica. È richiesta la registrazione.

Robot umanoidi ed etica: dialogo scientifico a Wittlich l'11 giugno!

Mercoledì 11 giugno, alle ore 18, nel centro culturale e congressuale della Sinagoga di Wittlich avrà luogo il “Wittlich Science Dialogue”. Questo evento è organizzato dal Centro di ricerca Mittelstand dell'Università di Treviri e sostenuto dalla Fondazione Stadt Wittlich e dalle banche locali, tra cui la Sparkasse Mittelmosel – Eifel Mosel Hunsrück e la Vereinigte Volksbank Raiffeisenbank eG. Focus dell’evento il tema “Macchine intelligenti tra emozioni ed etica”, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale (AI) e il suo impatto su business e sanità.

Relatori di alto livello appariranno come parte del dialogo. Il professor Dr. Jörn Block farà luce sullo stato attuale della tecnica dei robot umanoidi e ne presenterà l'impiego nella regione di Treviri. Ulteriori approfondimenti su progetti pratici, opportunità e sfide sono forniti dalla Professoressa Dr. Katrin Muehlfeld e Jonas Ossadnik, M.Sc. Inoltre, la Dott.ssa Asadeh Ansari-Bodewein parlerà delle sfide etiche dei robot umanoidi. Al termine delle lezioni ci sarà la possibilità di domande da parte del pubblico, seguite da un drink e dalla presentazione di poster dei progetti degli studenti. Sarà presente anche il robot umanoide “Pepper”, che darà ai partecipanti l'opportunità di conoscerlo da vicino.

Invito e registrazione

L'evento è rivolto alle aziende e agli ospiti interessati, anche se è richiesta la registrazione a causa dello spazio limitato. Chi fosse interessato può contattare Bettina Pellio tramite email bettina.pellio@sparkasse-emh.de registro. L'ingresso è gratuito per tutti i partecipanti, grazie al supporto degli sponsor.

Dimensioni etiche dell'intelligenza artificiale

La discussione sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni sociali è più attuale che mai. In una dichiarazione, il Consiglio etico tedesco ha esaminato gli effetti delle tecnologie digitali sull’immagine di sé e sulle relazioni tra le persone. L'attenzione si concentra su concetti centrali come intelligenza, ragione, azione e responsabilità. Una questione centrale è se l’uso dell’intelligenza artificiale espande o diminuisce la paternità umana e le condizioni per un’azione responsabile. Questo tema è particolarmente rilevante in quattro ambiti applicativi: medicina, istruzione scolastica, comunicazione pubblica e amministrazione.

Le complesse interazioni tra uomo e tecnologia richiedono una profonda considerazione filosofica per affrontare le sfide etiche legate all’intelligenza artificiale. Il Wittlich Science Dialogue offre una piattaforma per affrontare queste domande e promuovere il trasferimento di conoscenze tra scienza e società.