Il Prof. Huchzermeier guida il nuovo processo di pubblicazione nella ricerca manageriale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Prof. Dr. Arnd Huchzermeier diventa redattore associato per la gestione operativa presso “Management Science” – un importante riconoscimento nel campo della ricerca.

Prof. Dr. Arnd Huchzermeier wird Associate Editor für Operations Management bei „Management Science“ – eine bedeutende Anerkennung in der Forschung.
Il Prof. Dr. Arnd Huchzermeier diventa redattore associato per la gestione operativa presso “Management Science” – un importante riconoscimento nel campo della ricerca.

Il Prof. Huchzermeier guida il nuovo processo di pubblicazione nella ricerca manageriale!

Il Prof. Dr. Arnd Huchzermeier, presidente del dipartimento di gestione della produzione presso la WHU - Otto Beisheim School of Management, è stato recentemente nominato redattore associato per la gestione delle operazioni presso la rinomata rivista "Management Science". Questa nomina rappresenta un riconoscimento significativo dei suoi eccezionali contributi nel campo delle operazioni e della ricerca sulla gestione della produzione. In questo nuovo ruolo, supervisionerà il processo di pubblicazione e revisione tra pari e prenderà decisioni sui manoscritti presentati, dimostrando ulteriormente la sua competenza e autorità in questo settore. Va sottolineato positivamente che la rivista “Management Science” è stata una delle principali pubblicazioni scientifiche nel campo della ricerca manageriale sin dalla sua fondazione nel 1954.

Il Prof. Dr. Huchzermeier è noto per l'approccio interdisciplinare che segue nella sua ricerca. Si occupa intensamente di argomenti come la gestione della catena di fornitura, le operazioni sostenibili e le sfide nel campo delle operazioni di e-commerce. Esamina anche l'interazione tra produzione e finanza. Il suo lavoro è apparso in alcune delle riviste accademiche più importanti, tra cui Production and Operations Management e Manufacturing & Service Operations Management. Attualmente supporta le aziende nel processo decisionale basato sui dati, in particolare nel contesto delle catene di fornitura globali.

Le riviste specializzate e la loro importanza

"Management Science" è pubblicato dall'Istituto per la ricerca operativa e le scienze gestionali (INFORMS) e si propone come una piattaforma per l'innovazione e lo scambio scientifico. La rivista include contributi provenienti da varie discipline gestionali, tra cui gestione operativa, strategia, innovazione, marketing, finanza e comportamento organizzativo.

Data la crescente complessità nei settori Operations e Supply Chain Management, anche la pubblicazione della rivista *Operations and Supply Chain Management: An International Journal (OSCM)* è diventata sempre più importante. OSCM è rivolto ad accademici, ricercatori, studenti e professionisti che desiderano leggere articoli nelle aree della gestione delle operazioni e della gestione della catena di fornitura. Questa rivista pubblica articoli sottoposti a revisione paritaria di alta qualità e invita a una varietà di contributi originali, inclusi lavori sia empirici che concettuali.

Sviluppi attuali della ricerca

Nell’ambito di questi sviluppi, OSCM si trova in una fase di cambiamento e miglioramento. Il sistema di gestione degli invii della rivista consente agli utenti di tenere traccia dello stato dei manoscritti inviati e di gestire le revisioni. Inoltre, dal 2017, la frequenza delle pubblicazioni è stata aumentata da tre a quattro numeri all’anno per rendere giustizia alla crescente popolarità e qualità dei lavori presentati. La versione online degli articoli è accessibile gratuitamente, il che supporta in modo significativo la diffusione della ricerca.

Attualmente sono in fase di elaborazione le candidature per un numero speciale su temi quali l’intelligenza artificiale, i sistemi ciberfisici e il processo decisionale nelle operazioni e nella gestione della catena di fornitura. Questo numero speciale fa parte del costante impegno di OSCM nel promuovere la ricerca innovativa e sostenere lo scambio di conoscenze in questa disciplina dinamica.