Rivoluzione nell’istruzione: corsi di intelligenza artificiale per giovani imprenditori in Kenya!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

WHU e Liberating Education Organization avviano la cooperazione sull'educazione all'intelligenza artificiale nelle regioni remote, a partire dal 1 marzo 2025.

WHU und Liberating Education Organization starten Kooperation zur KI-Bildung in abgelegenen Regionen, Beginn am 1. März 2025.
WHU e Liberating Education Organization avviano la cooperazione sull'educazione all'intelligenza artificiale nelle regioni remote, a partire dal 1 marzo 2025.

Rivoluzione nell’istruzione: corsi di intelligenza artificiale per giovani imprenditori in Kenya!

Il 1° marzo 2025 è entrata in vigore una cooperazione strategica pionieristica tra la WHU - Otto Beisheim School of Management e la Liberating Education Organization. Questa partnership ha l’ambizioso obiettivo di fornire accesso alle conoscenze tecnologiche e alle basi dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per i giovani nelle regioni remote. In particolare verranno promosse idee imprenditoriali innovative e sviluppate opportunità economiche nei paesi d'origine dei partecipanti.

Sotto la direzione del Prof. Dr. Dries Faems sta sviluppando un corso completo sull'intelligenza artificiale nell'imprenditorialità. Il contenuto è offerto nei centri universitari ibridi della Liberating Education Organization in regioni remote come il Kenya. L’attenzione qui si concentra sui fondamenti pratici dell’intelligenza artificiale generativa che supportano le applicazioni aziendali.

Modello educativo e portata

Il progetto si basa su un modello educativo ibrido che combina l’apprendimento digitale con i contenuti delle migliori università tramite Internet via satellite. Questo modello combina contenuti remoti, lezioni dal vivo e tutoraggio e ora integra anche l’intelligenza artificiale nei contenuti didattici. In Kenya sono già operativi tre centri di formazione. La cooperazione ha suscitato grande interesse anche da altri paesi come Ghana, Uganda, Malawi, Nigeria e India.

La Liberating Education Organization, fondata nel 2023 da Konstantin Kölmel e Nils Rauscher, mira a portare l'istruzione universitaria nelle regioni remote e promuovere tecnologie educative innovative. Per raggiungere questo obiettivo, la ONG prevede di creare un totale di dieci centri ibridi in cinque paesi diversi nel corso dell’anno. Inoltre, da marzo 2023 è operativo a Mumbai, in India, un nuovo Centro universitario ibrido.

Iniziative di ricerca e tutorial basati sull'intelligenza artificiale

Parallelamente alla cooperazione con WHU, la ONG sta lanciando un'iniziativa di ricerca sui contenuti di apprendimento interattivi dell'IA. Ciò include lo sviluppo di tutor supportati dall’intelligenza artificiale per supportare gli studenti nello sviluppo delle loro idee di start-up. L'obiettivo è creare un prototipo che adatti i contenuti didattici in tempo reale per consentire percorsi di apprendimento individuali.

Oltre alla cooperazione, WHU offre un boot camp online per migliorare i processi aziendali attraverso strumenti di intelligenza artificiale generativa. I partecipanti imparano come utilizzare in modo efficace strumenti come ChatGPT, Copilot, Claude AI e Perplexity AI. Il campo di addestramento, guidato dal Prof. Dr. Guidato da Dries Faems, include sessioni interattive che trattano argomenti come lo sviluppo di agenti IA specifici e la combinazione di diversi strumenti.

Questi programmi sono rivolti principalmente a professionisti e manager di vari settori che desiderano ottimizzare le decisioni basate sui dati e automatizzare le attività aziendali. Al termine, i partecipanti ricevono un certificato digitale WHU Executive Education e possono implementare direttamente le competenze acquisite nel proprio contesto aziendale.

Konstantin Kölmel, cofondatore e amministratore delegato della Liberating Education Organization, sottolinea l'importanza dell'apprendimento personalizzato e le prospettive economiche che tali iniziative educative offrono ai giovani. L’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa nel panorama educativo, sia in contesti accademici che imprenditoriali, rappresenta un passo significativo verso un’istruzione orientata al futuro.