Idee e reti innovative: il workshop EXIST a Chemnitz!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 10 e 11 marzo 2025, l'Università di Tecnologia di Chemnitz ospiterà il workshop EXIST per rafforzare le iniziative e le reti di start-up.

Am 10. und 11. März 2025 veranstaltet die TU Chemnitz den EXIST-Workshop, um Gründungsinitiativen und Netzwerke zu stärken.
Il 10 e 11 marzo 2025, l'Università di Tecnologia di Chemnitz ospiterà il workshop EXIST per rafforzare le iniziative e le reti di start-up.

Idee e reti innovative: il workshop EXIST a Chemnitz!

Dal 10 all'11 marzo 2025 la Chemnitz University of Technology ha ospitato l'importante workshop EXIST, che si è svolto all'insegna del motto “Redefining Collaboration: Shaping the Future of the Startup Ecosystem”. Circa 250 partecipanti, tra cui rappresentanti di università finanziate da EXIST, reti di start-up ed esperti dell'ecosistema start-up, si sono riuniti per scambiare idee e concetti innovativi per l'ulteriore sviluppo di iniziative di start-up. L'importante conferenza è stata organizzata dalla rete fondatrice SAXEED in collaborazione con lo sponsor del progetto Jülich di Berlino per rafforzare l'orientamento al networking e all'ecosistema di EXIST.

Un argomento centrale di discussione durante il workshop è stato il posizionamento di EXIST come motore per le start-up universitarie. Workshop e discorsi programmatici hanno trattato argomenti quali l'incubazione della tecnologia profonda, l'imprenditorialità sociale, la riduzione della burocrazia e le collaborazioni internazionali tra start-up. Un programma particolarmente degno di nota è EXIST-Women, destinato specificamente a sostenere le fondatrici, che mira a promuovere la diversità nel settore delle start-up. Esempi di start-up di successo includono start-up come CYNiO, fondata da un laureato dell'Università di Scienze Applicate di Mittweida e dottorandi della TU Bergakademie Freiberg, e il team di fondatori di preMatter, che beneficia di una borsa di studio EXIST.

Rete e scambio

Un altro punto forte del workshop è stato l'evento di networking lunedì sera, che si è svolto in un'atmosfera rilassata. Questo incontro è servito non solo per lo scambio, ma anche per un'intensa discussione sulla consulenza per l'avvio di start-up nelle università e per la presentazione di approcci di buone pratiche. La partecipazione a questo evento di networking richiede la registrazione preventiva, anche per coloro che sono interessati solo a questa parte del programma.

Nell'ambito dell'evento, Chemnitz è stata presentata come Capitale Europea della Cultura attraverso un tour della città e un evento di networking integrato nello stabilimento di Chemnitz. Questa dimensione ha aggiunto un tocco culturale all'intero evento e allo stesso tempo ha rappresentato il collegamento della città con la scena delle startup.

Feedback e prospettive positivi

Gli organizzatori, la Dott.ssa Susanne Schübel, direttrice generale della SAXEED, il vicerettore Prof. Dr. Maximilian Eibl e il sindaco di Chemnitz Sven Schulze hanno tratto una conclusione positiva dall'evento. Il feedback sull'organizzazione e sulla realizzazione del workshop è stato costantemente positivo. Le conoscenze acquisite verranno integrate in futuro nel lavoro della rete di start-up SAXEED e dei partner della rete.

L'evento non è solo un forum centrale per lo scambio nell'ecosistema delle startup, ma anche una componente importante per promuovere le start-up nelle università e rafforzare la cooperazione tra istituti di istruzione e startup.