Il suono incontra il corsetto: matematica e musica si uniscono a Chemnitz!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Università di Tecnologia di Chemnitz ti invita a lezioni sulla connessione tra matematica e musica il 15 aprile e il 6 maggio 2025. Ingresso gratuito!

Die TU Chemnitz lädt zu Vorträgen über die Verbindung von Mathematik und Musik am 15. April und 6. Mai 2025 ein. Eintritt frei!
L'Università di Tecnologia di Chemnitz ti invita a lezioni sulla connessione tra matematica e musica il 15 aprile e il 6 maggio 2025. Ingresso gratuito!

Il suono incontra il corsetto: matematica e musica si uniscono a Chemnitz!

Il 9 aprile 2025 verrà messa a fuoco l’affascinante connessione tra matematica e musica. Un ciclo di conferenze dal titolo “Beni culturali della matematica e…” viene offerto presso l'Università Tecnologica di Chemnitz (TU Chemnitz). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con il Forum evangelico di Chemnitz, mira a promuovere l'importanza della matematica nella società e a creare connessioni interdisciplinari. L'evento rientra nelle attività per promuovere Chemnitz come Capitale Europea della Cultura 2025.

La serie inizia il 15 aprile 2025 alle 18:00. nella sala concerti della Scuola di Musica di Chemnitz con una conferenza del Prof. Dr. Ulrich Schwarz. Il suo argomento, "Fisica e MUSICA come beni culturali", esamina la connessione tra la struttura e il suono degli strumenti musicali. Viene discussa l'importanza degli armonici e delle serie tonali naturali e come le dimensioni influenzano il suono. Si tratta di aspetti scientifici già riconosciuti da Pitagora, che associava le espressioni musicali a rapporti numerici.

Lezioni di matematica musicale

Seguirà la conferenza del Prof. Dr. il 6 maggio 2025, sempre alle ore 18.00. Uta Freiberg, che spiega i fondamenti matematici della teoria musicale. Vengono trattati argomenti come le relazioni di frequenza, il circolo delle quinte e le tonalità maggiori e minori. Vengono discusse anche la virgola pitagorica e la quinta del lupo.

Entrambi gli eventi sono gratuiti e non richiedono la registrazione preventiva. Queste conferenze sono solo l’inizio di una serie di altri eventi previsti nei prossimi anni. Nel semestre invernale 2025/26, il Prof. Dr. Vladimir Shikhman terrà una conferenza sul tema “Beni culturali della matematica e del LAVORO”, seguita da lezioni su “Beni culturali della matematica e MEDICINA” e “Beni culturali della matematica e FILOSOFIA” con la partecipazione di scienziati riconosciuti.

La ricerca all'interfaccia tra musica e matematica

Un gruppo di ricerca internazionale guidato da Monika Dörfler dell'Istituto di Matematica sta facendo luce su un altro aspetto interessante del collegamento tra musica e matematica. Un progetto del WWTF che durerà fino alla fine del 2012 sta studiando come utilizzare metodi matematici per modellare e manipolare il suono.

Il team mira a identificare ed estrarre specifici oggetti sonori da brani musicali utilizzando algoritmi matematici. Questi “oggetti musicali” dovrebbero poi essere elaborati dai compositori di musica elettronica e integrati nei flussi sonori originali. Dörfler, esperto sia di musica che di matematica, ha coniato il termine "Audiominer", inteso per uno strumento software pianificato per l'identificazione e l'estrazione di oggetti sonori.

Il progetto appartiene all'area del “Music Information Retrieval”, che sta diventando sempre più importante. Ciò include vari approcci alla ricerca di musica su Internet, dove la matematica gioca un ruolo essenziale nell'elaborazione del segnale, un prerequisito per la riproduzione di musica in formato MP3 e altrove.

Nel complesso le due iniziative illustrano il radicato rapporto tra matematica e musica, che non è solo storico ma anche moderno e proiettato al futuro. Il ciclo di conferenze presso l'Università della Tecnologia di Chemnitz e la continua ricerca di Dörfler e del suo team testimoniano l'importanza continua di questo collegamento interdisciplinare.