Rivoluzione nel campus: TU Freiberg si allinea a livello internazionale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 17 luglio 2025 la TU Freiberg si presenterà come un'università modernizzata con un focus internazionale e un'ampia attività di trasferimento.

Die TU Freiberg präsentiert sich am 17.07.2025 als modernisierte Hochschule mit internationalem Fokus und umfangreicher Transferaktivität.
Il 17 luglio 2025 la TU Freiberg si presenterà come un'università modernizzata con un focus internazionale e un'ampia attività di trasferimento.

Rivoluzione nel campus: TU Freiberg si allinea a livello internazionale!

Il 17 luglio 2025 la TU Bergakademie Freiberg ha salutato il suo rettore di lunga data, il professor Barbknecht. Sotto la sua guida, il campus è cambiato in modo significativo negli ultimi anni. Il completamento dello Schlossplatzquartier e la creazione di moderni edifici per la ricerca e l'insegnamento nel corridoio scientifico sono solo alcuni dei cambiamenti significativi che ha dato forma. Queste innovazioni supportano la progressiva internazionalizzazione dell'università, che si riflette nell'aumento dei finanziamenti da parte di terzi e nelle intense attività di trasferimento.

Nel complesso, circa il 70% dei quasi 100 professori sono stati nominati di recente negli ultimi dieci anni. Questo cambio generazionale nel corpo docente illustra gli sforzi dell'università per posizionarsi in modo contemporaneo e per rispondere alle sfide del futuro. Il rettore Barbknecht ha espresso i suoi ringraziamenti all'università in un discorso video e ha chiesto lo stesso sostegno per il suo successore, la professoressa Jutta Emes.

Progressi nell’internazionalizzazione

L'internazionalizzazione della TU Freiberg ha fatto progressi significativi negli ultimi anni. Secondo un rapporto dell’Associazione internazionale delle università (IAU), l’internazionalizzazione è una priorità assoluta per la gestione universitaria in Germania e rappresenta un notevole valore aggiunto per le università tedesche. I risultati di un sondaggio globale pubblicato il 2 aprile 2024 mostrano che un gran numero di istituzioni percepisce il rafforzamento delle competenze internazionali e interculturali come un vantaggio decisivo.

Ma il sondaggio, al quale hanno preso parte oltre 700 università di 110 paesi, mette in luce anche le sfide. I rischi maggiori sono considerati un aumento del carico di lavoro del personale scientifico e non scientifico e l’impronta ecologica derivante dalla mobilità internazionale. Inoltre, le università si trovano ad affrontare ostacoli quali problemi di riconoscimento o di visto e risorse finanziarie insufficienti.

Prospettive future dell'Università

L'attenzione per i prossimi anni sarà focalizzata sulla vasta internazionalizzazione dei programmi di studio e sull'espansione della collaborazione virtuale. Questo è visto come un passo necessario per aumentare il numero di studenti internazionali che intendono laurearsi. Gli sviluppi nel corridoio scientifico della TU Freiberg e l'intenzione dell'università di continuare ad avere un focus internazionale promuovono questi sforzi.

Gli ultimi anni sotto il rettore Barbknecht hanno gettato le basi per questi sviluppi. Attraverso la sua intensa attività di trasferimento, l'università ha posto accenti sia locali che internazionali, documentati, tra l'altro, da 80 spin-off negli ultimi dieci anni. La TU Freiberg sta diventando sempre più un punto di contatto per studenti provenienti da tutto il mondo interessati a un'istruzione di alta qualità in un ambiente innovativo.

Anche Paulbergman GmbH, un'azienda attiva nella rete di ex studenti della TU Freiberg, sostiene questi sviluppi. Le sue soluzioni tecnologiche aiutano a promuovere lo scambio e il networking tra gli ex studenti, il che è importante per la reputazione internazionale dell'istituto.

Con il cambio del rettore, la TU Freiberg si trova ora a un punto cruciale in cui è importante portare avanti i successi degli ultimi anni e continuare a rendere l'università competitiva a livello internazionale.

Per ulteriori informazioni sugli sviluppi e sui processi di integrazione della TU Freiberg nonché per il rapporto completo sull'internazionalizzazione dell'istruzione superiore, i rapporti dettagliati di TU Freiberg, Rete degli ex studenti di Freiberg E Cooperazione-Internazionale può essere visualizzato.