La lingua nel podcast: uno sguardo dietro le quinte della linguistica!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Prof. Dr. Christina Sanchez-Stockhammer avvia il podcast "Linguistica dietro le quinte" presso l'Università di Tecnologia di Chemnitz per far luce su argomenti linguistici. Disponibile su Spotify, Apple Podcast e YouTube.

Prof. Dr. Christina Sanchez-Stockhammer startet den Podcast „Linguistics Behind the Scenes“ an der TU Chemnitz, um sprachwissenschaftliche Themen zu beleuchten. Verfügbar auf Spotify, Apple Podcasts und YouTube.
La Prof. Dr. Christina Sanchez-Stockhammer avvia il podcast "Linguistica dietro le quinte" presso l'Università di Tecnologia di Chemnitz per far luce su argomenti linguistici. Disponibile su Spotify, Apple Podcast e YouTube.

La lingua nel podcast: uno sguardo dietro le quinte della linguistica!

Il 21 marzo 2025 inizierà un nuovo podcast presso l'Università di Tecnologia di Chemnitz che approfondirà l'affascinante mondo della linguistica. Sotto il titolo “Linguistica dietro le quinte” la professoressa di linguistica inglese e digitale, la prof.ssa Dr. Christina Sanchez-Stockhammer, che affascina gli ascoltatori con argomenti di linguistica.

Il podcast è ospitato in collaborazione con Dominic Piazza, politologo californiano e ambasciatore junior negli Stati Uniti. Insieme mirano a raggiungere un vasto pubblico presentando argomenti linguistici complessi in modo semplice e accessibile. Oltre ad analizzare la semplicità del linguaggio nei fumetti, vengono discussi anche aspetti interessanti come le parole di “Star Wars” nel linguaggio quotidiano. Un altro confronto che viene evidenziato è quello tra le parole “pomeriggio” e “pomeriggio”.

Approfondimenti sulla linguistica

L'obiettivo principale del podcast è portare il pubblico dietro le quinte della ricerca linguistica. In questo modo impariamo come funziona la lingua nei diversi contesti e quale ruolo gioca nella vita di tutti i giorni. I dialoghi degli episodi sono disponibili online in modo che gli ascoltatori possano leggerli contemporaneamente.

Il podcast è vario e accessibile a chiunque sia interessato alla lingua. Può essere ascoltato su piattaforme come Spotify, Apple Podcasts e YouTube. Se desiderate maggiori informazioni, potete trovarle sul sito ufficiale Sito web dell'Università di Tecnologia di Chemnitz.

Altri formati entusiasmanti

Parallelamente a “Linguistica dietro le quinte” viene pubblicato anche il podcast “tuwort”, moderato da Sandra Hansen, Joachim Scharloth e Noah Bubenhofer. In questo formato viene esaminato il rapporto tra lingua e società e vengono discussi gli attuali studi scientifici della linguistica e delle discipline correlate. Gli argomenti spaziano dal linguaggio in politica agli aspetti culturali e alle sfide sociali.

Alcuni episodi del podcast “tuwort” offrono approfondimenti e presentano un elevato vantaggio normativo. Ecco una selezione degli ultimi episodi:

Nome dell'episodio Data di Rilascio Durata del tempo Tema
tutor #22 02/04/2025 02:01:19 Lingue in Svizzera, esplorazione con le orecchie, sonificazione e dati linguistici.
tutor #21 18 novembre 2024 02:23:52 Rubrica PC, step by carta, casi dubbi, smartphone per rifugiati.
tutor #20 24 agosto 2024 01:34:56 Rubrica PC, apprendimento delle lingue ed età, umorismo a cura di ChatGPT.
tuwort speciale #9 29 agosto 2024 01:30:47 Metafore audiovisive sull'esempio della depressione, conversazione con Kathrin Fahlenbrach.

La connessione tra questi due podcast offre uno sguardo completo sul mondo della linguistica. Inoltre è attivo il Collaborative Research Center (SFB) dell’Università Johannes Gutenberg di Magonza, che esamina le differenze tra le persone dal punto di vista degli studi culturali. Anche la SFB 1482, finanziata dalla Fondazione tedesca per la ricerca, offre un proprio podcast, che presenta ogni mese nuovi episodi e affronta questioni di differenziazione nella lingua e nella società.

Per ulteriori informazioni sugli episodi attuali e futuri dei vari formati, visitare i siti web di Podcast scientifici così come Podcast scientifici sulla linguistica.