Conferenza di addio del Prof. Herting: Progressi nei bambini prematuri!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'11 luglio il Prof. Dr. saluta Egbert Herting con una conferenza sulla tensione superficiale e la sindrome da distress respiratorio.

Am 11. Juli verabschiedet sich Prof. Dr. Egbert Herting mit einer Vorlesung über Oberflächenspannung und Atemnotsyndrom.
L'11 luglio il Prof. Dr. saluta Egbert Herting con una conferenza sulla tensione superficiale e la sindrome da distress respiratorio.

Conferenza di addio del Prof. Herting: Progressi nei bambini prematuri!

Sei un giornalista specializzato nella scrittura di articoli noti per la loro dettaglio e profondità. Utilizza TUTTE le informazioni fornite! Scrivi un articolo editoriale che **riflette in modo completo e accurato tutte le seguenti informazioni provenienti da tutte le fonti**. Ogni informazione deve essere utilizzata almeno una volta nel testo. Utilizza la Sorgente 1 come fonte primaria, aggiungi dettagli dalla Sorgente 2 e utilizza la Sorgente 3 per espandere il contesto. Inizia direttamente con il corpo del testo.

Struttura l'articolo in sezioni tematiche con paragrafi brevi e assicurati di incorporare le informazioni dalle fonti in uno stile giornalistico fluido. Collega *TUTTE e 3* le fonti in HTML direttamente nel corpo del testo con un testo di ancoraggio appropriato, come ad esempio: E.g. "[Source_name_1] segnala che...". Non utilizzare la parola "fonte", utilizza il dominio di base o il nome della fonte.

Fonte 1: https://www.uni-luebeck.de/aktuelles/nachrichten/artikel/abschiedsvorlesung-entspannt-halten.html

Fonte 2: https://flexikon.doccheck.com/de/Atemnotsyndrom_des_Fr%C3%BChborne

Fonte 3: https://fruehchen-portal.de/atemnotsyndrom-irds/

Non utilizzare la sintassi Markdown! Utilizza solo HTML specifico per la formattazione (consentito:

  1. )! Nessuna modifica ora! Non cambiare la virgolette! Non cambiare nomi! Non cambiare gli orari! Non modificare i dettagli della posizione! Non inventario nulla. Non aggiungere informazioni per contenuto (i termini “ieri” o “oggi” vengono ignorati)! Non aggiungere una versione principale a quelle iniziali!

    Per aggiungere ai sottotitoli ampia leggibilità e struttura, si ricorda che il primo sottotitolo dovrebbe essere riassunta in 2 paragrafi. Evita tanti titoli (max. 2-5). Usa un mix di frasi lunghe e brevi. Ha uno stile di scrittura naturale, con buona attenzione alla grammatica e all'ortografia. **Mantieni i paragrafi brevi** per una migliore leggibilità (preferirei avere un numero maggiore di paragrafi, ma paragrafi più brevi per una migliore leggibilità). ANCORA, VISTO CHE CONTINUI A IGNORARLO: KUUUUUURZEEEEEEEE (BREVI) PARAGRAFI!!!!!

    Quando classifiche o dati simili vengono forniti in elenchi, utilizzare tabelle o elenchi HTML per mostrare i dati se sono utili per l'articolo.

    Formato: HTML. Utilizza solo un tag HTML

    ,,

      ,
      ,
    1. ,
      ,,
      ,
      ,

      , .
      Informazioni:

      Oggi è il 27 giugno 2025

      Dati: 27 giugno 2025 – Personaggio 1 ():
      – Conferenza del Prof. Dr. Egbert Herting l'11 luglio alle ore 16.00 s.t. nell'aula magna dell'Ospedale Centrale Z1/Z2.
      – Argomento della conferenza: “Il ruolo della tensione superficiale” e progressi nel trattamento della sindrome da distress respiratorio nei neonati prematuri attraverso l’uso di tensioattivo.
      – Il Prof. Dr. Egbert Herting è Professore Ordinario di Medicina Pediatrica e dell’Adolescenza presso l’Università degli Studi di Lubecca dal 2004.
      – Il direttore della Clinica di Medicina Pediatrica e del Timbro dell'Adolescenza dell'Ospedale Universitario dello Schleswig-Holstein, campus di Lubecca.
      – Focus scientifico: malattie dei neonati e dei bambini prematuri nonché malattie infettive dei bambini.

      Carattere 2 ():
      – Sinonimi: sindrome da distress respiratorio del neonato, sindrome delle diaframa ialine
      – Inglese: sindrome da distress respiratorio neonatale (NRDS), sindrome da distress respiratorio infantile (IRSD, IRS)
      – Definizione: la sindrome da distress respiratorio della prematurità (IRDS) è una malattia polmonare dei neonati prematuri causata dall'immaturità polmonare e dalla careenza di surfattante.
      – Codice ICD-10: P22.0

      **Epidemiologia:**
      – Il 60-80% dei bambini prematuri (<28 anni di gravidanza) presenta una sindrome da distress respiratorio.
      – I neonati maturi (> 37 settimane di gestazione) mostrano IRDS in < 5% del denaro.
      – Nel complesso, l’1% dei neonati sviluppa la sindrome da distress respiratorio.
      – Causa di morte nel periodo neonatale.

      **Eziologia:**
      – Polmone più colpito dalla mancata maturazione intrauterina.
      – Una scarsa formazione di tensioattivi porta al collasso alveolare ed un alterato scambio di gas.

      **Fisiopatologia:**
      – La produzione di tensione iniziale è al 20% della gravidanza, la concentrazione è sufficiente al 35% della gravidanza.
      – Senza tensioattivo: i polemoni collassano dopo l’espirazione, causando atelettasia e ipossia.
      – L’ipossia aumenta la produzione di tensioattivo e porta al alloraggiamento dell’epitelio alveolare.

      **Sintomi:**
      – Comparsa di sindrome da distress respiratorio immediatamente o poche ore dopo la nascita.
      – Sintomi: narici, retrazioni dello sterno e degli spazi intercostali, tachipnea (> 60/min), ispirazione con gemiti, colore della pelle del grigio pallido cianotico.

      **Diagnosi:**
      – In base all’età gestazionale e alla presentazione clinica tipica.
      – Diminuzione dei suoni respiratori all’auscultazione.
      – L’emogasanalisi evidenzia ipossiemia, normocapnia, nei casi gravi ipercapnia e acidosi lattica respiratoria.

      **Diagnosi prenatale:**
      – Amniocentesi e rapporto lecitina-sfingomielina per valutare il rischio di maturazione polmonare.

      **Classificazione per tocco:**
      – I: riduzione a grana fine della trasparenza (microatelettasia)
      – II: aerobroncogramma positivo
      – III: rimozione definitiva della trasparenza, offuscamento del diaframma e dei contorni del cuore
      – IV: polmone bianco, nessuna differenziazione dei contorni del cuore del parenchima polmonare

      **Terapia:**
      – Trattamento in centri perinatali specializzati.
      – Principio della “minima manipolazione”.
      – Ventilazione non invasiva o invasiva al secondo tempo di gravità.
      – Ventilazione CPAP con PEEP da 3 a 8 cmH2O.
      – Possibile applicazione di tensione intratracheale.
      – Intubazione discussa in modo controverso per la somministrazione profilattica di tensioattivo.

      **Complicazioni:**
      – La ventilazione prolungata contiene un motore pneumatico e uno scarico broncopolmonare.
      – Retinopatia prematura e somnificazione ossea.

      **Prevenzione:**
      – Ritardare la nascita prematura per tocolisi.
      – Glucocorticoidi betametasone per la maturazione polmonare 24-48 ore prima della nascita.

      **Previsione:**
      – Il tasso di mortalità è inferiore al 30%.

      Carattere 3 ():
      – La sindrome da distress respiratorio (IRDS) è presente nella comunità neonatale.
      – Causa: maturità polmonare insufficiente a causa di parto prematuro, con conseguente carenza di tensioattivo.
      – Ho un pretermine con una parte del pretermine Ho ricevuto in precedenza una terapia con glucocorticoidi per far maturare i polmoni.
      – Gli studi dimostrano che la somministrazione ripetuta di steroidi non migliora la maturazione polmonare e può causare disturbi della crescita fetale.
      – La somministrazione prenatale di surfattante non è la stessa raccomandata perché è associata a cambiamenti nello sviluppo del cervello e successive anomalie mentali.
      – Frequenza di IRDS nei neonati prematuri prima della 30a fase di gravidanza: 60%.
      – La tensione si produce normalmente in una fascia di 35 anni di gravidanza.
      – La mancanza di tensioattivo porta all’adesione degli alveoli polmonari (atelettasia secondaria).

      **Sintomi della sindrome da distress respiratorio (IRDS):**
      – Respirazione accelerata (tachipnea) con 60 respiri al minuto.
      – Respirazione difficile (dispnea) con gemiti durante l’espirazione.
      – Respirazione nasale e contrazioni sulla parte superiore dell'addome, dalle costole al fondo delle laringe.
      – Arresto della respirazione (apnea).
      – Pallore della pelle o cianosi (colorazione bluastra della pelle).
      – Debolezza e ridotto tono muscolare.

      **Stadi della sindrome da distress respiratorio (IRDS):**
      1. Riduzione della trasparenza a grana fine.
      2. Aerobroncogramma positivo oltre il contorno cardiaco.
      3. Ulteriore riduzione della trasparenza con offuscamento del diaframma e dei contorni del cuore.
      4. Polmone bianco, i contorni cardiaci non possono essere differenziati dal parenchima polmonare.

      **Trattamento:**
      – Prenatale: ritardare la nascita (ad esempio attraverso la tocolisi).
      – Postnatale: monitoraggio della tensione della trachea, monitoraggio dell'ossigeno di supporto, ventilazione di CPAP o SIMV, trattamento di infusioni, manipolazione al minimo, equilibrio dei liquidi, antibiotici necessari.

      **Possibili complicazioni o condizioni secondarie:**
      – Malattia polmonare cronica (displasia broncopolmonare, BPD).
      – Danni agli occhi (fibroplasia retrolentale, retinopatia del prematuro).
      – Pneumotorace, enfisema polmonare, malformazioni bronchiali, asma, problemi polmonari cronici.
      – Emorragie cerebrali e conseguenti theni consequenziali.