Pace e giustizia: dal genocidio alla riconciliazione in Ruanda!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 25 giugno 2025 alle 19:15 Julia Viebach presenterà una conferenza all'UNI di Lubecca sulla giustizia Gacaca in Ruanda. Ingresso gratuito.

Am 25. Juni 2025 um 19:15 Uhr präsentiert Julia Viebach einen Vortrag an der UNI Lübeck zur Gacaca-Justiz in Ruanda. Eintritt frei.
Il 25 giugno 2025 alle 19:15 Julia Viebach presenterà una conferenza all'UNI di Lubecca sulla giustizia Gacaca in Ruanda. Ingresso gratuito.

Pace e giustizia: dal genocidio alla riconciliazione in Ruanda!

Il 25 giugno 2025 alle 19:15 si terrà una conferenza di Julia Viebach. nell'aula magna dell'IMGWF/ZKFL a Lubecca. Il tema dell’evento è: “Giudicare il passato: un esame postcoloniale dei tribunali locali Gacaca in Ruanda”. L'evento rientra nello Studium Generale "La pace in teoria? Prospettive dalla filosofia e dalla scienza" e illumina le condizioni e le strutture della pace nel presente. L'evento è organizzato dal Prof. Dr. Christina Schües, dal Prof. Dr. Cornelius Borck, dal Prof. Dr. Christoph Rehmann-Sutter e dalla Dr. Birgit Stammberger. L'ingresso è gratuito e non è richiesta la registrazione.

Nel contesto della conferenza viene raccontata la complessa storia del Ruanda, in particolare il ruolo dei tribunali Gacaca, creati in risposta ai capitoli oscuri del passato. Questi tribunali sono emersi dopo il genocidio del 1994 in cui morirono quasi un milione di persone, per lo più tutsi. All’epoca oltre 130.000 prigionieri erano detenuti in carceri sovraffollate, evidenziando la necessità di un approccio giudiziario alternativo. La giustizia Gacaca, che deriva dalla parola kinyarwanda che significa “prato” o “prato”, aveva lo scopo di contribuire a ripristinare la pace sociale e promuovere la fiducia della comunità.

I tribunali Gacaca: un meccanismo di riconciliazione

I tribunali Gacaca furono istituiti in tutto il Ruanda a partire dal 2002 e composti da giudici laici, molti dei quali erano Hutu. Il suo obiettivo era garantire il perseguimento di tutti i sospettati di genocidio e aiutare la società a riprendersi dai crimini del passato. Nelle aule dei tribunali Gacaca tenuti nelle comunità locali, gli autori del reato hanno avuto l'opportunità di autoincriminarsi. Le sanzioni variavano e andavano dal servizio comunitario a 30 anni di carcere.

Dei quasi due milioni di imputati, circa il 65% è stato condannato. Tuttavia, i critici, comprese le organizzazioni per i diritti umani, hanno espresso preoccupazione riguardo al rispetto degli standard legali internazionali. Condanne errate e protezione inadeguata dei testimoni sono state identificate come gravi carenze dei tribunali Gacaca. Gerd Hankel, esperto in materia, sottolinea le difficoltà causate dalla lunga durata dei procedimenti e dalla complessità dei casi che hanno impedito una riconciliazione globale.

Il ruolo del genere e della società

Ciò che è particolarmente degno di nota è che il 40% dei giudici di Gacaca erano donne. Il loro impegno nei procedimenti dimostra il potenziale di una giustizia inclusiva necessaria per rafforzare la coerenza sociale. Phil Clark attesta che i tribunali Gacaca hanno dato alle persone l'opportunità di condividere le loro storie e hanno così contribuito al dibattito politico. Tuttavia, la questione del futuro impatto della giustizia Gacaca sulla società ruandese rimane aperta.

La discussione scientifica su questi argomenti è supportata da progetti di ricerca come quello dell'Università di Erfurt. Questo progetto mira a esaminare le gerarchie postcoloniali nelle attuali dinamiche dei conflitti e a illuminare le implicazioni per la trasformazione sostenibile dei conflitti in futuro. L’integrazione delle prospettive storiche e postcoloniali nella ricerca sulla pace e sui conflitti è di fondamentale importanza. Un approccio interdisciplinare che includa la sociologia, gli studi culturali e letterari nonché la storia dovrebbe aiutare a trovare nuovi modi per affrontare i conflitti.

In sintesi, l'evento di Julia Viebach nell'ambito dello Studium Generale aiuterà a mettere a fuoco gli aspetti complessi della giustizia di Gacaca e fornirà spazio per discussioni sulle sfide e le opportunità di pace e riconciliazione in un mondo postcoloniale.