Il professore spiega genere e neuroscienze: uno sguardo al cervello!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 15 maggio 2025 la Prof. Dr. Anelis Kaiser Trujillo ha tenuto una conferenza su genere e neuroscienze presso l'UNI Lubecca.

Am 15. Mai 2025 hält Prof. Dr. Anelis Kaiser Trujillo einen Vortrag über Geschlecht und Neurowissenschaften an der UNI Lübeck.
Il 15 maggio 2025 la Prof. Dr. Anelis Kaiser Trujillo ha tenuto una conferenza su genere e neuroscienze presso l'UNI Lubecca.

Il professore spiega genere e neuroscienze: uno sguardo al cervello!

Il 15 maggio 2025, il Centro di ricerca collaborativa “Sex Diversity” (SFB 1665) vi invita a una conferenza nell'ambito del Serie di docenti illustri UN. La Prof. Dott.ssa Anelis Kaiser Trujillo parlerà sul tema "Colmare il divario: sesso/genere, neuroscienze e diversità nella ricerca sul cervello" dalle 16:00. alle 18:00 nell'edificio di ricerca CBBM, sala B1/B2 (Levi-Montalcini). La conferenza si terrà in inglese e affronterà l'influenza del sesso biologico sul comportamento, sulla cognizione e sulla comunicazione.

Il focus della presentazione è una discussione critica sulle differenze tra il cervello maschile e quello femminile, in particolare per quanto riguarda i risultati della risonanza magnetica funzionale ((f)MRI). La Prof. Dr. Anelis Kaiser Trujillo è professoressa di studi di genere in MINT presso l'Istituto di informatica della Facoltà di tecnologia dell'Università di Friburgo e apporta approcci interdisciplinari dai campi delle neuroscienze, della psicologia e degli studi di genere.

La ricerca attuale e gli aspetti di genere

La conferenza entra in un contesto scientifico più ampio che affronta le sfide e i pregiudizi negli studi neuroscientifici di genere. Sigrid Schmitz sottolinea che le meta-analisi in quest'area spesso rivelano pregiudizi metodologici e interpretativi che contraddicono una semplice attribuzione di cause biologiche del comportamento basata sulla differenziazione di genere.

I moderni concetti di plasticità neuronale offrono nuovi approcci per spiegare lo sviluppo delle strutture e del comportamento del cervello. La considerazione di questi concetti e una metodologia differenziata sono obiettivi centrali della ricerca attuale. Inoltre, una linea di ricerca analizza gli effetti della produzione di conoscenza neuroscientifica in contesti sociali, ad esempio per quanto riguarda l'uso del cervello come spiegazione del comportamento.

Il ruolo del genere nelle neuroscienze

Il campo delle neuroscienze è sempre più influenzato da concetti neoliberisti che vedono il cervello come risorsa per l’ottimizzazione di sé e degli altri (neuropotenziamento). Il genere e altre categorie interdipendenti come l’etnia e la stratificazione sociale rimangono fattori cruciali che promuovono la differenziazione e la discriminazione. Obiettivo centrale della ricerca è l’analisi degli aspetti di genere nel contesto della neuro-governamentalità.

Oltre all'evento citato, ci sono anche altri temi importanti all'ordine del giorno di maggio. L'8 maggio 2025 si svolgerà un convegno specialistico per migliorare l'assistenza sanitaria alle persone con difficoltà di lettura e scrittura. Questo convegno, che si svolgerà dalle 9:30 alle 15:30. nell'Aula del Senato dell'Università di Scienze Applicate di Kiel, affronterà gli ostacoli esistenti all'accesso alle informazioni sanitarie.

Lo scopo della conferenza è evidenziare le sfide attuali nel settore sanitario, scambiare idee e scoprire nuovi approcci alle soluzioni. Due rinomati esperti nel campo della promozione della salute presenteranno i loro approcci e sono previsti numerosi workshop orientati alla pratica. Ulteriori informazioni sull'evento e la registrazione possono essere trovate sul sito Università di Scienze Applicate di Kiel essere trovato.

Nel complesso, questi eventi riflettono una crescente consapevolezza dell’interconnessione tra sesso, genere, neuroscienze e assistenza sanitaria. Gli approcci interdisciplinari mostrano che il genere è una dimensione che non dovrebbe essere trascurata in molti contesti sociali e scientifici.