Alleanza universitaria europea: Weimar diventa il centro dell'istruzione!
L’11 marzo 2025 presso l’Università Bauhaus di Weimar è stata lanciata l’alleanza universitaria europea “BAUHAUS4EU”. A questo lancio festoso erano presenti i rappresentanti di dieci università. L’alleanza si è posta l’obiettivo di porre al centro del proprio lavoro questioni come la sostenibilità, l’inclusione e l’innovazione digitale. In questo contesto il rettore dell'università Prof. Peter Benz e il ministro della scienza della Turingia Christian Tischner hanno sottolineato nei loro discorsi la visione di un'istruzione europea sostenibile. L'alleanza intende rivolgersi a oltre 124.000 studenti e offrire loro l'opportunità di partecipare attivamente alle diverse offerte educative. Un aspetto fondamentale è il sostegno finanziario: Allianz riceve 14,4 milioni di euro...

Alleanza universitaria europea: Weimar diventa il centro dell'istruzione!
L’11 marzo 2025 presso l’Università Bauhaus di Weimar è stata lanciata l’alleanza universitaria europea “BAUHAUS4EU”. A questo lancio festoso erano presenti i rappresentanti di dieci università. L’alleanza si è posta l’obiettivo di porre al centro del proprio lavoro questioni come la sostenibilità, l’inclusione e l’innovazione digitale. In questo contesto il rettore dell'università Prof. Peter Benz e il ministro della scienza della Turingia Christian Tischner hanno sottolineato nei loro discorsi la visione di un'istruzione europea sostenibile.
L'alleanza intende rivolgersi a oltre 124.000 studenti e offrire loro l'opportunità di partecipare attivamente alle diverse offerte educative. Un aspetto fondamentale è il sostegno finanziario: l’alleanza riceve 14,4 milioni di euro dai fondi Ue ed è sostenuta da cofinanziamenti nazionali. Particolarmente degna di nota è la collaborazione con il Servizio tedesco di scambio accademico (DAD), che fornisce fondi aggiuntivi.
Innovazioni e possibilità digitali
Un elemento centrale di “BAUHAUS4EU” è il previsto “Campus digitale BAUHAUS4EU”. L'obiettivo è sviluppare formati innovativi di insegnamento e apprendimento e rendere notevolmente più semplice lo scambio accademico in Europa. Attraverso curricula interdisciplinari e programmi di studio flessibili, le iniziative contribuiscono alla creazione di titoli e microcertificati europei. L’obiettivo è preparare in modo ottimale le generazioni future al mercato del lavoro globale.
Un evento di networking nell'edificio principale dell'università ha dato l'opportunità a coloro che sono coinvolti nel progetto e ai partner regionali di scambiare idee. Il Prof. Benz ha sottolineato gli effetti positivi della cooperazione internazionale sullo sviluppo regionale. Ha sottolineato che tali collaborazioni non solo avvantaggiano gli studenti, ma possono anche promuovere lo sviluppo economico e culturale della regione.
Rafforzare l’identità europea
Il ministro Christian Tischner ha sottolineato la necessità di promuovere l'identità europea rafforzando al tempo stesso la spinta all'innovazione nelle diverse regioni. “BAUHAUS4EU” è supportato da un totale di undici gruppi di lavoro specializzati che si occupano di vari temi del futuro europeo. Questo orientamento interdisciplinare mostra l'ambizione dell'alleanza di creare una base sostenibile per le università europee del futuro.
Nel complesso, la fondazione di “BAUHAUS4EU” simboleggia un passo significativo verso un’istruzione in rete, inclusiva e sostenibile in Europa. La collaborazione a questo livello potrebbe modellare lo sviluppo del sistema di istruzione superiore in Europa e avere numerosi effetti positivi. Ulteriori informazioni sono disponibili uni-weimar.de E das-wissen.de trovare.
