Florentine Anders ispira con una lettura su Hermann Henselmann a Weimar!
Il 26 marzo 2025 Florentine Anders leggerà un brano del suo romanzo sull'architetto della DDR Hermann Henselmann a Weimar. Ingresso gratuito!

Florentine Anders ispira con una lettura su Hermann Henselmann a Weimar!
Il 26 marzo 2025 l'International Heritage Center dell'Università Bauhaus di Weimar vi invita a un evento speciale nella biblioteca universitaria. Dalle 19:30 l'autrice Florentine Anders parlerà del suo nuovo romanzo“Il Viale”Leggere. Questo riprende la vita di suo nonno Hermann Henselmann, uno degli architetti più importanti della DDR e una figura determinante del Modernismo orientale. La conversazione sarà condotta dalla Prof. Dr. Daniela Spiegel e la Dr. Bianka Trötschel-Daniels modererà con Anders i temi delle idee Bauhaus e dell'architettura della DDR. L'evento avrà l'ingresso a pagamento e il botteghino disponibili solo.
Hermann Henselmann, nato nel 1905, era noto non solo per la progettazione di edifici straordinari come la Stalinallee (oggi Karl-Marx-Allee) e la Torre della televisione di Berlino, ma anche per il suo ruolo nello sviluppo dell'architettura moderna nella DDR. La sua carriera è stata caratterizzata da aggiustamenti politici e visioni creative, che a volte gli hanno imposto limiti significativi. Henselmann dovette modificare frequentemente i suoi progetti per soddisfare i requisiti del Partito Socialista Unitario della Germania (SED). Nella percezione contemporanea, era sia un visionario carismatico che un severo padre di famiglia il cui rapporto con i suoi figli era caratterizzato da una tensione tra rispetto e paura.
Approfondimenti sulla vita familiare
Il romanzo“Il Viale”non solo illustra i risultati professionali di Henselmann, ma fornisce anche spunti personali sulla sua vita familiare, caratterizzata da amore, gelosia e tradimento. Henselmann e sua moglie Isi, anche lei architetto, fondarono una famiglia numerosa con otto figli. Sua figlia Isa cercava continuamente la propria strada, lontano dalle rigide aspettative del padre. Florentine Anders racconta queste storie dal punto di vista di sua nonna Irene von Bamberg (Isi) e di sua zia Isa, descrivendo vividamente le dinamiche all'interno della famiglia e gli effetti del quadro politico nella DDR.
La trama del romanzo abbraccia un periodo straordinario, dal 1931 alla morte di Henselmann nel 1995, e comprende varie epoche storiche. Il racconto di Anders combina ricordi personali e fatti storici per fornire una visione profonda della storia architettonica della DDR. Il romanzo è stato originariamente concepito come un libro di saggistica, ma è stato trasformato per avvicinarsi ai personaggi e ai loro conflitti. Mentre la folgorante carriera di Henselmann volge al termine, la storia apre allo stesso tempo un'analisi della storia del paese e dello sviluppo della sua architettura.
Architettura nella DDR e l'influenza di Henselmann
L'architettura della DDR era diversificata ed era soggetta a costanti influenze politiche ed economiche. Gli anni Cinquanta furono caratterizzati dal classicismo socialista, come si può vedere nell'esempio della Frankfurter Tor a Berlino. I progetti di Henselmann furono spesso criticati per essere troppo modernisti, con il risultato che molti di essi dovettero essere modificati. L'attenzione alla costruzione economicamente vantaggiosa ha portato all'industrializzazione della costruzione e alla creazione di edifici standard orientati alle esigenze dell'edilizia abitativa di massa. Tra il 1949 e il 1989 nella DDR sono state costruite circa 3 milioni di unità abitative, di cui 1,5 milioni di prefabbricati.
Henselmann non era solo un architetto, ma un simbolo del collegamento tra politica, società e pianificazione urbana nella DDR. Ha partecipato in modo significativo alla progettazione della struttura dell'edilizia sociale e, nonostante le linee guida politiche, ha mantenuto una certa libertà per concetti abitativi a misura d'uomo. La sua architettura è ancora percepita come parte del patrimonio culturale dei nuovi Länder federali, anche se l’architettura della DDR viene spesso vista in modo critico.
Il 26 marzo 2025 Florentine Anders con la sua lettura e la successiva conversazione darà un altro importante contributo all'esame della storia edilizia della DDR e si concentrerà sull'importanza di Hermann Henselmann. Ulteriori informazioni sull'evento sono reperibili su Sito web dell'Università di Weimar.