L'intelligenza artificiale rivoluziona la storia: lezioni a Erfurt!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 1° luglio 2025 inizia il ciclo di conferenze “Intelligenza artificiale” all’Università di Erfurt. Lezioni e dibattiti nel municipio.

Die Ringvorlesung „Künstliche Intelligenz“ an der Uni Erfurt startet am 1. Juli 2025. Vorträge und Diskussionen im Rathaus.
Il 1° luglio 2025 inizia il ciclo di conferenze “Intelligenza artificiale” all’Università di Erfurt. Lezioni e dibattiti nel municipio.

L'intelligenza artificiale rivoluziona la storia: lezioni a Erfurt!

La città di Erfurt e le università locali danno l’esempio per la promozione della conoscenza nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Nel semestre estivo del 2024 è stato lanciato un ciclo di conferenze sui diversi aspetti dell’intelligenza artificiale. Questo evento continuerà nel 2025 e offre una piattaforma per lo scambio tra scienza e pubblico.

Le lezioni si svolgeranno in un totale di otto date, ogni martedì dalle 18:15 alle 18:00. alle 19:45, nella sala da ballo del municipio di Erfurt. I relatori provengono da diverse istituzioni educative, tra cui l'Università di Erfurt, l'Università di Scienze Applicate di Erfurt, nonché l'Accademia Professionale Internazionale (iba), l'Università Internazionale e l'Università di Salute e Medicina. Questa diversità di prospettive promette una discussione multiforme sull’argomento.

L'ultima conferenza e il suo significato

L'ultima conferenza del ciclo di conferenze è prevista per il 1° luglio 2025, con la Prof. Dr. Anna Neovesky che affascinerà il pubblico con il suo argomento “Uso dell'intelligenza artificiale nella scienza storica”. Questo entusiasmante discorso discuterà di come l'intelligenza artificiale può fornire nuove informazioni su eventi e sviluppi storici. Il relatore affronta anche come sta cambiando il lavoro scientifico attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale, in particolare per quanto riguarda la ricerca di informazioni, la valutazione delle fonti e l'interpretazione e l'analisi dei dati storici.

Un aspetto importante di questa discussione sono le questioni etiche e i limiti associati all’implementazione pratica dell’IA. Questo argomento si concentra sulla responsabilità che ricercatori e sviluppatori hanno quando si occupano di intelligenza artificiale, soprattutto quando si tratta di elaborare e interpretare la storia. Queste intuizioni sono importanti non solo per gli scienziati stessi, ma anche per il pubblico in generale, che si confronta sempre più con le tecnologie di intelligenza artificiale.

Accesso e partecipazione

L'ingresso alle conferenze è gratuito per tutti gli interessati, ma il numero dei posti è limitato a 180. Ciò garantisce la partecipazione attiva e il dibattito. Il ciclo di conferenze è quindi un ottimo esempio di come l'intelligenza artificiale non venga solo discussa in teoria, ma anche testata nella pratica per arricchire la ricerca storica.

Per ulteriori informazioni sul contenuto del ciclo di conferenze e sui relatori, visitare il sito web Università di Erfurt.