Plasmare il futuro: il Cluster of Excellence di Weimar esamina le visioni sociali

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L’Università Bauhaus di Weimar conduce ricerche sull’immaginazione sociale e sulle culture digitali nel cluster di eccellenza “Imaginamics”.

Die Bauhaus-Universität Weimar forscht im Exzellenzcluster "Imaginamics" zu sozialen Imaginationen und digitalen Kulturen.
L’Università Bauhaus di Weimar conduce ricerche sull’immaginazione sociale e sulle culture digitali nel cluster di eccellenza “Imaginamics”.

Plasmare il futuro: il Cluster of Excellence di Weimar esamina le visioni sociali

La ricerca su temi socialmente rilevanti assume un ruolo sempre più centrale nelle università tedesche. Un esempio eccezionale di ciò è il nuovo cluster di eccellenza “Imaginamics” presso l’Università Bauhaus di Weimar. Questo cluster si concentra sulla ricerca sugli immaginari sociali, ovvero su come le società possono sviluppare idee condivise sui loro ambienti, narrazioni e piani futuri. Gli scienziati di questa istituzione, tra cui il Prof. Henning Schmidgen, la Prof.ssa Sabine Wirth e il Prof. Bernd Fröhlich, stanno anche studiando gli effetti dei social media sulla polarizzazione sociale e l'emergere di nuove forme di comunità attraverso la realtà virtuale. uni-weimar.de riferisce che tali argomenti non solo affrontano sfide scientifiche, ma possono anche nascondere un alto potenziale di conflitto.

L'importanza di tali progetti di ricerca interdisciplinari è sottolineata dall'iniziativa di eccellenza dei governi federale e statale. Questa iniziativa promuove cluster di eccellenza, considerati grandi progetti di ricerca collaborativa in cui lavorano insieme scienziati di diverse discipline. Questa collaborazione promuove la formazione dei migliori risultati nel campo della ricerca e rafforza la Germania come sede scientifica. Nella prima fase dell’iniziativa, iniziata nel 2007, le università di Berlino sono riuscite a creare quattro dei 37 cluster a livello nazionale, tra cui “Neurocure” e “Topoi”. berlin-university-alliance.de sottolinea che alcuni di questi cluster hanno ricevuto finanziamenti negli anni successivi, consentendo di intensificare ulteriormente la ricerca.

Finanziamenti e prospettive future

Il cluster di eccellenza “Imaginamics” dell’Università Bauhaus durerà sette anni e riceverà un finanziamento fino a 30 milioni di euro. Il prof. Guido Morgenthal, uno degli scienziati coinvolti, sottolinea il ruolo cruciale dell'iniziativa di eccellenza per l'università. Il cluster beneficia della nuova cattedra di “Immaginazione algoritmica” e di un giovane gruppo di ricerca indipendente. Lo scopo di questa ricerca è trovare modi innovativi in ​​cui le sfide sociali possano essere identificate e superate. Wissenschaftsrat.de chiarisce che la strategia di eccellenza rappresenta un programma di finanziamento permanente che mira a rafforzare la posizione universitaria e scientifica a lungo termine.

La strategia di eccellenza, lanciata nel 2019 con il sostegno dei governi federale e statale, comprende due linee di finanziamento principali: da un lato i cluster di eccellenza, che si occupano di finanziare campi di ricerca competitivi a livello internazionale nelle università tedesche. Dall’altro ci sono le università di eccellenza, che vengono supportate istituzionalmente per consentire una ricerca sostenibile e all’avanguardia. Il livello di finanziamento annuale, attualmente pari a 533 milioni di euro, sarà aumentato a 687 milioni di euro entro il 2026. Questo sostegno finanziario è destinato a rafforzare la collaborazione interdisciplinare nel panorama della ricerca.

La creazione di tali infrastrutture di ricerca non solo espande la conoscenza accademica, ma contribuisce anche alla capacità di analizzare le questioni sociali utilizzando un approccio interdisciplinare. I risultati di progetti come il cluster di eccellenza “Imaginamics” potrebbero fornire un impulso significativo per lo sviluppo di soluzioni collaborative alle sfide sociali del futuro.