Nuovo gruppo specializzato Religione e lavoro sociale” fondato a Vechta!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nuovo gruppo specialistico “Religione e lavoro sociale” fondato presso l'Università di Vechta. Focus sulla pluralizzazione e sulle sfide sociali.

Neue Fachgruppe "Religion und Soziale Arbeit" an der Uni Vechta gegründet. Fokus auf Pluralisierung und soziale Herausforderungen.
Nuovo gruppo specialistico “Religione e lavoro sociale” fondato presso l'Università di Vechta. Focus sulla pluralizzazione e sulle sfide sociali.

Nuovo gruppo specializzato Religione e lavoro sociale” fondato a Vechta!

Il 28 marzo 2025 è stato fondato a Vechta un nuovo gruppo specializzato della Società tedesca per il lavoro sociale (DGSA), che si dedica al tema “Religione e lavoro sociale”. Questa iniziativa è stata creata nell’ambito del convegno religioso Vechta, dal titolo “Ora dimmi, cosa ne pensi della religione?” si è svolto nel marzo 2023. L'evento ha attirato numerosi esperti che si occupano del ruolo della religione nel contesto del servizio sociale.

Il gruppo specialistico è stato fondato nell'ottobre 2024 sotto la guida del Prof. Dr. Walburga Hoff dell'Università di Vechta e del Prof. Dr. Matthias Nauerth dell'Università evangelica di Amburgo. Entrambi i coordinatori sottolineano l'importante connessione tra religione e impegno sociale, soprattutto considerando il ruolo delle religioni mondiali nello sviluppo delle strutture sociali.

Contesto storico e sfide contemporanee

A partire dalla professionalizzazione avvenuta nel XX secolo, il servizio sociale ha tradizionalmente mantenuto le distanze dalle questioni religiose. Ma in una società sempre più pluralistica, caratterizzata da continui movimenti migratori, questa distanza viene sempre più messa in discussione. Il prof. Hoff sottolinea che la tesi della secolarizzazione non è più pienamente valida; La religione continua ad apparire rilevante in una forma trasformata e plurale.

Il gruppo specialistico mira a creare una rete interdisciplinare che promuova il discorso sulla sensibilità religiosa nel servizio sociale. Il collegamento istituzionale tra religione e servizio sociale è qui particolarmente in discussione, ad esempio perché molti servizi sociali sono forniti da chiese e associazioni di assistenza confessionali.

Discussioni orientate al futuro

Il prossimo convegno annuale del gruppo specialistico dal titolo "Religione e professionalità. (Nuove) sfide per il servizio sociale?" si svolgerà dal 13 al 14 novembre presso l'Università Evangelica di Amburgo. Questo evento promette di fornire una visione più approfondita delle sfide e delle opportunità che derivano dalla combinazione tra religione e lavoro sociale.

Il Dr. Nauerth e il Dr. Hoff sperano di creare con il gruppo di specialisti una piattaforma che non solo stabilizzi le reti accademiche, ma faccia anche avanzare i discorsi attuali sulla pluralizzazione della religione e la sua influenza sul lavoro sociale. La fondazione di questo gruppo specializzato potrebbe quindi essere vista come un passo in una nuova direzione per il servizio sociale in Germania, rendendo possibile affrontare la crescente complessità del panorama religioso.

In sintesi, si può affermare che il nuovo gruppo di specialisti svolge un ruolo importante nella promozione del dialogo tra religione e servizio sociale, tenendo conto sia delle intuizioni storiche che delle sfide attuali. L'approccio interdisciplinare promette una riflessione più approfondita sulle interfacce tra queste aree nella società di oggi.