Povertà nutrizionale tra i bambini: una sfida urgente per la nostra società!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Juliane Yildiz dirige l'Istituto per l'alimentazione e l'educazione dei consumatori presso la PH Karlsruhe e si occupa della povertà alimentare.

Juliane Yildiz leitet an der PH Karlsruhe das Institut für Ernährungs- und Verbraucherbildung und thematisiert Ernährungsarmut.
Juliane Yildiz dirige l'Istituto per l'alimentazione e l'educazione dei consumatori presso la PH Karlsruhe e si occupa della povertà alimentare.

Povertà nutrizionale tra i bambini: una sfida urgente per la nostra società!

Dal 1° settembre 2025 Juliane Yildiz ha assunto la cattedra di educazione al consumo e all'alimentazione presso l'Università di Karlsruhe (PHKA). In questo ruolo dirige il neonato Istituto per la cultura quotidiana e la salute. Al centro del suo lavoro sono i temi dell’educazione alimentare e dell’educazione al consumo, considerati cruciali per promuovere uno stile di vita attento alla salute e uno sviluppo sostenibile.

Yildiz sottolinea l’urgenza di dare alle persone la possibilità di fare scelte responsabili in materia di alimentazione, salute, consumo, abbigliamento e alloggio. La materia "Cultura quotidiana e salute" è integrata in quasi tutti i corsi di formazione degli insegnanti della PHKA per preparare gli insegnanti a queste importanti competenze. Nel Baden-Württemberg, tuttavia, l’integrazione dell’educazione alimentare e dell’educazione al consumo nelle lezioni scolastiche non è uniforme, il che porta all’urgente necessità di rafforzare questi temi a livello nazionale.

Priorità della ricerca e sfide sociali

Yildiz lavora a stretto contatto con i colleghi della Sezione di Educazione Alimentare della Società Tedesca di Nutrizione per promuovere un rafforzamento a livello nazionale dell'educazione alimentare nelle scuole. La sua ricerca si concentra su questioni socioeconomiche e legate al genere, in particolare sugli effetti della povertà alimentare su bambini e giovani. Lo scopo di questa ricerca è comprendere meglio le cause e le conseguenze della povertà alimentare e ricavare raccomandazioni pratiche affinché le scuole possano affrontare questa sfida.

La questione è particolarmente rilevante in quanto i problemi legati alla salute sono sempre più legati alla disuguaglianza sociale. Gli studi dimostrano che il 23% dei bambini tra i 5 e i 7 anni e il 40% dei bambini di 11 anni sono in sovrappeso. I bambini in sovrappeso provengono spesso da famiglie di basso status sociale e spesso mostrano scarso interesse per l’attività fisica. È chiaro che le sfide in un cosiddetto ambiente obesogenico – un ambiente che promuove l’obesità – richiedono un’educazione alimentare precoce. Fattori come la disponibilità di cibo malsano e poco costoso e l’influenza dei media aggravano questo problema.

Coniugare ricerca e didattica

Yildiz ha ricevuto il Premio Oecotrofia per la sua tesi sulla povertà alimentare. Un altro obiettivo della sua ricerca futura sarà l'indagine delle questioni legate ai media, in particolare il modo in cui la nutrizione e il consumo vengono comunicati nei social media. La sua visione è quella di integrare le nuove scoperte della ricerca sulla nutrizione e sui consumatori nelle offerte di formazione scientifica continua del PHKA al fine di arricchire l'offerta didattica.

La cattiva distribuzione delle risorse sanitarie rappresenta una sfida importante: solo il 5% massimo dei costi sanitari è destinato alla prevenzione primaria e alla promozione della salute. Molte malattie croniche moderne, spesso legate all’obesità, hanno raggiunto proporzioni epidemiche. È quindi importante sviluppare concetti di assistenza sanitaria completi che tengano conto in particolare degli svantaggi sanitari associati alla povertà. Lo status sociale e materiale gioca un ruolo cruciale nella disponibilità e nella scelta di cibi sani. Le persone in povertà tendono a dare priorità agli alimenti economici e sazianti, il che complica ulteriormente i discorsi sulla salute.

Nel complesso, i temi legati alla nutrizione e alla salute non sono solo discipline accademiche, ma anche sfide sociali essenziali. Juliane Yildiz è consapevole di questa responsabilità e intende concentrare le sue attività di insegnamento e di ricerca per dare un contributo positivo al miglioramento dell'educazione dei consumatori e alla promozione di stili di vita sani.

L’approccio interdisciplinare alla salute e alla nutrizione è quindi visto come un elemento importante per lo sviluppo di nuove soluzioni in grado di migliorare la qualità della vita di molte persone nel lungo termine.

Ulteriori dettagli su Juliane Yildiz e le sue attività possono essere trovati su Sito web dell'Università degli Studi di Karlsruhe. Per informazioni sugli impatti socioeconomici della povertà alimentare, fare riferimento a Agenzia federale per l'educazione civica.