Hohenheim riceve l'accreditamento AACSB: un segno di alta formazione!
L'Università di Hohenheim riceve l'accreditamento AACSB, segno di eccellente ricerca e collaborazioni internazionali.

Hohenheim riceve l'accreditamento AACSB: un segno di alta formazione!
Il 23 luglio 2025 la Facoltà di scienze economiche e sociali dell'Università di Hohenheim a Stoccarda ha celebrato un evento significativo: ricevere l'accreditamento AACSB. Questo premio è un'eccellente testimonianza dell'elevata qualità della ricerca e dell'insegnamento presso la facoltà, che solo un piccolo gruppo di istituzioni educative in tutto il mondo riesce a mantenere. Infatti, solo il 6% circa delle business school a livello globale soddisfa gli esigenti criteri dell’AACSB (Association to Advance Collegiate Schools of Business), fondata negli Stati Uniti nel 1916. Si stima che questo riguardi più di 16.000 business school operanti in tutto il mondo.
L'accreditamento AACSB non significa solo conferma di qualità, ma apre anche nuove opportunità di collaborazioni internazionali. Il sigillo AACSB è apposto sui diplomi degli studenti, conferendo loro un valore aggiunto nel mercato del lavoro. Negli ultimi anni, la Facoltà ha ulteriormente sviluppato la propria missione, nonché il proprio profilo di ricerca e insegnamento per soddisfare i requisiti di questo prestigioso accreditamento. Ciò includeva la creazione di un sistema completo di gestione della qualità che supera gli standard tedeschi.
Argomenti di interesse strategico e networking internazionale
La facoltà dell'Università di Hohenheim è specializzata in temi strategici come la trasformazione digitale, l'economia sostenibile e la disuguaglianza sociale. Questi argomenti non sono rilevanti solo per la ricerca attuale, ma anche per la futura progettazione dell’insegnamento. Ricevendo l'accreditamento AACSB, la facoltà ha segnalato che continua a lavorare a livello internazionale e prende sul serio la responsabilità sociale.
Un aspetto centrale dell'accreditamento AACSB è la revisione regolare degli standard internazionali. Questo processo si svolge ogni sei anni e garantisce che l'istituto scolastico aderisca continuamente ai suoi standard di qualità. L'AACSB pone particolare enfasi sull'orientamento strategico dell'offerta di programmi, sulla responsabilità sociale, nonché sulla forza innovativa e sul networking internazionale.
Oltre all'Università di Hohenheim, anche l'Università Internazionale ISM ha ottenuto l'accreditamento AACSB. Ciò rappresenta un'altra pietra miliare nel panorama universitario tedesco. Il rettore universitario dell'ISM, Prof. Dr. Ingo Böckenholt, ha descritto l'accreditamento come prova di eccellenza nella ricerca e nell'insegnamento. Negli ultimi 30 anni, l'ISM ha costruito una rete di circa 190 università partner in tutto il mondo, che aumenta la sua influenza internazionale.
Standard di qualità e riconoscimento globale
L'accreditamento da parte di AACSB è legato a rigorosi criteri di qualità. Vengono valutati, tra l'altro, il contenuto del corso, la metodologia didattica, la qualità dei docenti, nonché il sostegno agli studenti e le attività di ricerca. Nel processo di accreditamento vengono presi in considerazione anche l'infrastruttura, il passaggio alla vita professionale e l'orientamento internazionale. Il Prof. Dr. Böckenholt sottolinea che il sigillo AACSB offre agli studenti internazionali uno speciale valore aggiunto perché è altamente considerato una prova di qualità. Gli interessati provenienti dall'estero spesso si informano sull'accreditamento e sul riconoscimento internazionale delle qualifiche.
In sintesi, ottenere l’accreditamento AACSB rappresenta un passo significativo sia per l’Università di Hohenheim che per l’ISM. Le due istituzioni dimostrano di essere pronte ad operare con successo nel mercato globale dell’istruzione e allo stesso tempo di dare un contributo alla responsabilità sociale. La stessa AACSB effettua revisioni tecniche annuali dei suoi materiali di accreditamento per garantire che le istituzioni rimangano al passo con gli sviluppi accademici, il che aiuta anche a rafforzare l'impatto sociale.