Nuova sedia GENIUS”: Rivoluzione dell’economia circolare in Europa!
Seminario sull'economia circolare al KIT: GENIUS promuove lo sviluppo industriale sostenibile attraverso la cooperazione franco-tedesca.

Nuova sedia GENIUS”: Rivoluzione dell’economia circolare in Europa!
Alla fine di agosto 2025 si è svolto un seminario innovativo sull’economia circolare, ospitato da Istituto di tecnologia di Karlsruhe (KIT) è stato organizzato in collaborazione con Arts et Métiers. Nell’ambito di questo evento è stata lanciata la cattedra franco-tedesca “GENIUS” (Next Generation Industry for Sustainability). L’obiettivo principale di questa cattedra è rendere l’industria europea più sostenibile e resiliente. La fondazione di GENIUS è il risultato di 30 anni di collaborazione accademica e di una partnership decennale nell'Istituto franco-tedesco per l'industria del futuro tra KIT e Arts et Métiers.
La cattedra riceverà inizialmente un finanziamento di 150.000 euro dall'Università franco-tedesca per quattro anni, a cui si aggiungeranno fondi regionali. Il lavoro di GENIUS si concentra sulla progettazione collaborativa con tecnologie immersive, processi avanzati di produzione e riciclaggio e sull'ottimizzazione e riconfigurazione dei sistemi di produzione. Un focus centrale è sull’economia circolare per rendere sostenibile l’intero ciclo di vita dei prodotti industriali.
Focus sull’economia circolare
L’importanza dell’economia circolare è chiaramente evidenziata anche nel presente studio “L’economia circolare in Germania e nell’UE: posizioni e prospettive”, realizzato dal Fondazione Bertelsmann è stato realizzato in collaborazione con Future Impacts. Lo studio sottolinea che la transizione verso un’economia circolare è una sfida fondamentale e che le economie circolari devono andare oltre il puro riciclaggio.
Nello studio vengono presentate quattro aree centrali di azione:
- Über Recycling hinausdenken: Eine umfassende Strategie für den gesamten Produktlebenszyklus ist erforderlich.
- Zirkuläre Bioökonomie nutzen: Biobasierte Materialien sollten fossile Rohstoffe ersetzen.
- Radikale Angebotsgestaltung: Produkte und Geschäftsmodelle müssen kreislauffähig konzipiert werden.
- Ethische Dimension einbeziehen: Die Kreislaufwirtschaft sollte sozial gerecht gestaltet werden.
Digitalizzazione e cambiamento culturale
Anche la digitalizzazione è identificata come un tema chiave. Ciò apre possibilità per la tracciabilità dei materiali e ottimizza i processi aziendali, ad esempio attraverso passaporti digitali dei prodotti e piattaforme per modelli di seconda vita. Lo studio evidenzia che è necessario un cambiamento culturale: politica, aziende e società devono lavorare insieme per promuovere concetti sostenibili.
Mostra anche che la regolamentazione, gli incentivi e le condizioni quadro standardizzate possono motivare le aziende a implementare concetti sostenibili. In questo contesto, la cattedra GENIUS mira a formare laureati in grado di progettare, controllare e sviluppare ulteriormente in modo creativo sistemi industriali.
Le sfide da affrontare in questo quadro includono il cambiamento ecologico, la resilienza delle catene di produzione, la sovranità tecnologica e la trasformazione digitale. Tra le persone coinvolte nel seminario e nell'istituzione della cattedra figurano eminenti esperti come il Dr. Paul Stief, il Dr. Udo Thelen e i professori Jean-Rémy Chardonnet, Volker Schulze, Ivan Iordanoff e Thomas Hirth.
In sintesi, si può affermare che l’economia circolare offre sia una necessità ecologica che un’opportunità economica che in futuro dovrebbe essere sempre più incorporata nel discorso politico ed economico in Germania e nell’UE. L’obiettivo della cattedra GENIUS e i risultati del presente studio si concentrano chiaramente su queste sfide urgenti.