Nuovo Istituto di Geografia a Heidelberg: Conoscenza per il futuro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Università di Heidelberg celebra la fondazione del nuovo Istituto di geografia e geocomunicazione con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile.

Die Pädagogische Hochschule Heidelberg feiert die Gründung des neuen Instituts für Geographie und Geokommunikation mit Fokus auf nachhaltige Entwicklung.
L'Università di Heidelberg celebra la fondazione del nuovo Istituto di geografia e geocomunicazione con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile.

Nuovo Istituto di Geografia a Heidelberg: Conoscenza per il futuro!

L'11 aprile 2025 presso l'Università di Heidelberg si è svolta una significativa celebrazione della fondazione del nuovo Istituto di geografia e geocomunicazione. I geografi dell'Università hanno potuto accogliere numerosi ospiti d'onore, tra cui rappresentanti di alto rango della Commissione tedesca per l'UNESCO, nonché del Ministero della Cultura, della Gioventù e dello Sport e del Ministero della Scienza, della Ricerca e dell'Arte. Questo evento segna un passo importante nell'ulteriore sviluppo della geografia come scienza naturale e sociale.

Particolarmente degno di nota è l'ampliamento della Cattedra UNESCO in Osservazione della Terra e Geocomunicazioni, diretta dal Professor Dr. Alexander Siegmund. La cattedra esistente dal 2016 è stata ora prorogata fino alla fine del 2028. Questa cattedra non è solo l'unica nel Baden-Württemberg, ma è anche una delle 17 cattedre UNESCO in Germania.

Focus sullo sviluppo sostenibile

Il nuovo istituto concentrerà il proprio lavoro sulla sostenibilità e sulla gestione del rischio ambientale, in particolare su questioni come il cambiamento climatico e le questioni geopolitiche. Le misure previste comprendono, tra l'altro, un ulteriore programma di formazione per gli attori nelle città UNESCO che promuove l'uso delle moderne geotecnologie. Questo è un passo cruciale nel sostenere gli obiettivi di sostenibilità globale.

Il programma di lavoro della Cattedra UNESCO prevede l’uso dei geomedia digitali, il cambiamento climatico e l’educazione allo sviluppo sostenibile. La cattedra è nota non solo per le sue attività di ricerca, ma anche per il suo ruolo nell'insegnamento e nella preparazione della prossima generazione di geografi.

Uno sguardo al nuovo istituto

L'evento, caratterizzato da diversi punti in programma, tra cui saluti e un quiz interattivo, ha offerto ai partecipanti preziose indicazioni sul futuro profilo dell'istituto. Gli ospiti, tra cui rappresentanti del Ministero, membri dell'università e una delegazione di insegnanti e studenti della scuola superiore Heisenberg di Bruchsal, hanno mostrato vivo interesse per i nuovi approcci e iniziative che l'istituto vuole perseguire.

La festa si è conclusa con un ricevimento che ha offerto finger food, bevande e offerte dal mondo della realtà virtuale e aumentata. In questo contesto è stata sottolineata anche l’importanza dei media digitali nella geografia moderna.

Il professor Dr. Alexander Siegmund, che non solo detiene la cattedra UNESCO ma dirige anche il dipartimento di geografia presso l'Università di Heidelberg, è una figura centrale in questo ambiente innovativo. È cofondatore e membro del consiglio del Centro ambientale di Heidelberg e ha lanciato diverse iniziative sotto la sua guida, come la stazione GIS "Klaus Tschira Competence Center for Digital Geomedia". Gestisce anche il “Geco-Lab”, un centro di competenza per la ricerca spaziale geoecologica, ed è quindi fortemente impegnato nelle geoscienze della regione.