Robotica nel settore sanitario: le tecnologie più avanzate stanno cambiando la medicina!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Università di Stoccarda presenta soluzioni robotiche innovative per l'assistenza sanitaria che rivoluzionano i test medici e forniscono un'assistenza precisa.

Die Universität Stuttgart präsentiert innovative Robotiklösungen für das Gesundheitswesen, die medizinische Tests revolutionieren und präzise Assistenz bieten.
L'Università di Stoccarda presenta soluzioni robotiche innovative per l'assistenza sanitaria che rivoluzionano i test medici e forniscono un'assistenza precisa.

Robotica nel settore sanitario: le tecnologie più avanzate stanno cambiando la medicina!

Gli sviluppi nel campo della robotica hanno il potenziale per rivoluzionare radicalmente la medicina moderna. Particolarmente degni di nota sono i progressi nell’utilizzo dei sistemi robotici in ambito sanitario. Queste tecnologie, come i pazienti meccanici innovativi e i sistemi robotici morbidi, consentono ai ricercatori di testare nuovi trattamenti e strumenti senza i costi elevati delle sperimentazioni cliniche tradizionali. Il paziente meccanico, un progetto dell'Università di Stoccarda, crea nuove condizioni per i primi test di tecnologie innovative.

Il professor Syn Schmitt, che dirige il Dipartimento di biofisica computazionale e biorobotica dell'Università di Stoccarda, sottolinea che molte idee pionieristiche falliscono nella fase iniziale di sviluppo, semplicemente a causa degli elevati costi associati ai test clinici. Il paziente meccanico offre una soluzione a questo problema attraverso la sua flessibilità, accelerando la sperimentazione di nuove tecnologie in ambito sanitario e dimostrandone precocemente il potenziale. Questi risultati non sono solo importanti per la ricerca, ma potrebbero anche dare un contributo significativo per garantire che i nuovi metodi di trattamento raggiungano i pazienti più rapidamente.

Il ruolo dei robot morbidi

I sistemi robotici morbidi costruiti con materiali flessibili svolgono un ruolo chiave. Christoph Keplinger, direttore del Dipartimento di materiali robotici presso l'Istituto Max Planck per i sistemi intelligenti, sottolinea che questi sistemi possono essere utilizzati in vari modi e possono essere particolarmente importanti nella soppressione dei tremori nei polsi. La pubblicazione di A. Shagan Shomron e altri, “Una piattaforma di test robotica e virtuale che evidenzia la promessa di attuatori indossabili morbidi per la soppressione del tremore del polso”, descrive come tali tecnologie possano essere utilizzate in modo specifico.

La robotica ha ormai preso piede in molti contesti clinici. Ad esempio, il sistema da Vinci sta rivoluzionando gli interventi chirurgici minimamente invasivi consentendo ai medici di controllare gli strumenti chirurgici da una console. Questo controllo preciso e la fornitura di immagini 3D ad alta risoluzione hanno migliorato significativamente la precisione chirurgica. I vantaggi includono incisioni più piccole, minore perdita di sangue e recupero più rapido, rendendo il sistema estremamente popolare in settori quali l'urologia, la ginecologia e la chirurgia cardiaca e intestinale. Questi sviluppi dimostrano che la robotica va ben oltre la riduzione dell’errore umano; contribuisce inoltre ad aumentare la sicurezza dei pazienti e a rendere più efficienti i processi ospedalieri.

Sistemi riabilitativi e assistenziali

Nella riabilitazione, gli esoscheletri come il “Lokomat” vengono utilizzati per aiutare i pazienti a camminare dopo un ictus o una paraplegia. Questo sistema indossabile promuove il processo di guarigione sostenendo e correggendo i movimenti. Tali tecnologie sono sempre più critiche, in particolare nei paesi con popolazioni che invecchiano dove il peso sulle strutture assistenziali è in costante aumento.

Inoltre si registrano progressi nel campo dei robot di assistenza, come dimostra l’esempio del robot sociale “Pepper”. Questi sistemi riconoscono volti ed emozioni, assistono gli operatori sanitari nelle attività quotidiane e migliorano la qualità della vita dei residenti nelle case di cura. Nonostante i numerosi vantaggi e gli sviluppi positivi, le tecnologie devono affrontare ostacoli: i costi elevati spesso non possono essere sostenuti da tutte le istituzioni, il che rallenta la loro diffusione.

Nel complesso, la ricerca presso il Fraunhofer IFF sottolinea la necessità di un’interazione sicura uomo-robot in un contesto medico, nonché lo sviluppo di robot assistivi per ambienti chirurgici dinamici. L’obiettivo è integrare perfettamente questi sistemi nel flusso di lavoro medico per creare un’interazione veramente efficace tra uomo e macchina.