Bellezza e successo: come l'attrattiva influisce sulle nostre opportunità
Lo studio di Wladislaw Mill (Università di Mannheim) esamina a livello globale il legame tra bellezza e successo sociale.

Bellezza e successo: come l'attrattiva influisce sulle nostre opportunità
Il 4 giugno 2025 un gruppo di ricerca guidato da Wladislaw Mill dell'Università di Mannheim e Benjamin Kohler dell'ETH di Zurigo ha pubblicato uno studio approfondito sulla rivistaRapporti scientifici. Questa ricerca ha analizzato l’influenza della bellezza sul successo sociale e sulla percezione culturale dell’attrattiva in diversi paesi. I ricercatori hanno sviluppato un indice transnazionale basato su ampi modelli linguistici per esaminare le associazioni tra il termine “bello” e caratteristiche positive come “di successo”.
I risultati dello studio mostrano un sorprendente “premio di bellezza” diffuso in tutto il mondo, ma che varia notevolmente nella sua forma e definizione. Mentre nei paesi occidentali, come Francia, Italia e Finlandia, la bellezza è spesso legata a competenza, intelligenza e affidabilità, nell’Europa dell’Est, in particolare in Romania, e in alcuni paesi asiatici, come il Vietnam, le percezioni sono significativamente diverse. Qui la bellezza è meno spesso associata a caratteristiche positive e spesso anche a caratteristiche negative, il che solleva interrogativi sulla percezione culturale della bellezza.
Norme culturali e loro implicazioni
Lo studio identifica anche un’influenza significativa delle norme di bellezza culturale sulle strutture del potere sociale. Queste percezioni potrebbero avere implicazioni di vasta portata per la distribuzione delle opportunità in settori quali le domande di lavoro e le trattative salariali. Mill e Kohler suggeriscono che in alcune culture gli ideali di bellezza possono fornire vantaggi evolutivi, spiegando le percezioni diseguali della bellezza. Ciò è coerente con ulteriori risultati secondo cui la bellezza è valutata in modo diverso nei diversi contesti sociali.
Ulteriori ricerche evidenziano la complessità del rapporto tra bellezza e successo professionale. Uno studio di Satoshi Kanazawa e Mary Still conclude che la bellezza da sola non è un fattore determinante nel livello di reddito. Piuttosto, l’intelligenza, la salute e la personalità giocano un ruolo cruciale, rendendo inesistente la visione di un generale “premio di bellezza”. Tuttavia, uno studio precedente di Eva Sierminska dimostra che in determinati settori l’attrattiva può favorire notevolmente il successo professionale.
Influenza sul successo professionale
In media, gli uomini belli guadagnano tra il 5-7% in più rispetto ai colleghi poco attraenti, mentre per le donne la differenza è tra il 2-4%. Tuttavia, i critici sottolineano che manca una definizione uniforme di bellezza e che anche la fiducia in se stessi e il carisma sono cruciali per il successo professionale. La complessità di questo argomento rende chiaro che la comprensione della bellezza è multistrato e va oltre l’apparenza esterna.
In un altro studio sociale, molti intervistati hanno affermato di essersi resi più belli per se stessi che per gli altri. Questo è il risultato di un sondaggio della rivista femminileBrigida, il 94% delle donne intervistate ha affermato di modellarsi per se stesse. Ciò dimostra che il processo di abbellimento di sé è spesso visto come un lavoro identitario più profondo che non persegue semplicemente motivazioni superficiali.
L’ideologia del commercio della bellezza dimostra che la bellezza non è solo una preoccupazione femminile ma influenza sempre più anche gli uomini. Storicamente gli uomini sono stati guidati da ideali di bellezza che sono cambiati nel tempo. Anche nella società moderna, per molte persone, comportarsi in modo bello è un mezzo di riconoscimento sociale e di stabilire contatti.
In sintesi, sembra che le pratiche di bellezza riflettano le norme e le aspettative sociali e che l’attrattiva fisica sia percepita come sempre più importante per il successo professionale. La bellezza è vista non solo come giudizio estetico, ma anche come processo sociale che enfatizza l’individualità e l’autenticità, rendendo complessa e dinamica la comprensione della bellezza e la sua influenza sul successo nella vita professionale e privata.
Lo studio di Mill e Kohler offre quindi preziose informazioni sugli effetti sfumati della bellezza e sottolinea la necessità di esaminare criticamente le dimensioni sociali e culturali dell'attrattiva. In futuro resta da vedere in che misura questi risultati potrebbero cambiare la percezione della bellezza da parte della società e il suo valore nella vita di tutti i giorni. uni-mannheim.de riporta che... Arbeits-abc.de dimostra che... bpb.de ha evidenziato che...