Accesso alla psicoterapia: ecco come aiutiamo i bambini traumatizzati!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come l'Università di Bamberga, sotto la guida del Prof. Dr. Cedric Sachser, migliora l'accesso alla psicoterapia per i bambini traumatizzati.

Erfahren Sie, wie die Uni Bamberg unter der Leitung von Prof. Dr. Cedric Sachser den Zugang zu Psychotherapien für traumatisierte Kinder verbessert.
Scopri come l'Università di Bamberga, sotto la guida del Prof. Dr. Cedric Sachser, migliora l'accesso alla psicoterapia per i bambini traumatizzati.

Accesso alla psicoterapia: ecco come aiutiamo i bambini traumatizzati!

Un recente documento informativo internazionale pubblicato dalla International Society for Traumatic Stress Studies (ISTSS) discute i modi per migliorare l’accesso alle psicoterapie basate sull’evidenza per bambini e adolescenti che hanno vissuto esperienze traumatiche. Il Prof. Dr. Cedric Sachser dell'Università Otto Friedrich di Bamberg è stato il primo autore di questo importante articolo. La preoccupazione centrale è creare un accesso completo a opzioni terapeutiche efficaci, in particolare per i gruppi vulnerabili come i bambini che usufruiscono dell’assistenza giovanile e i giovani rifugiati.

Le esperienze traumatiche nell’infanzia sono un problema diffuso. Mentre molti bambini affrontano bene queste esperienze, alcuni sviluppano disturbi psicologici a lungo termine. Le sfide che i lavoratori qualificati devono affrontare sono complesse. Il Prof. Sachser sottolinea l'urgenza di sensibilizzare l'opinione pubblica e sfatare i miti sulla gestione del trauma. Inoltre, richiede l’uso di procedure di screening funzionanti per la diagnosi precoce dei disturbi legati al trauma e lo sviluppo di offerte terapeutiche scalabili come formati di gruppo o digitali. L’importanza di tali misure è indiscussa, soprattutto in considerazione dello stress psicosociale che vivono oggi molti bambini.

Background scientifico e sua implementazione

Un altro aspetto centrale della discussione è lo studio BESTFORCAN dell'Università Goethe, che si occupa del trattamento psicoterapeutico di bambini traumatizzati. In molti casi le cause dei disturbi psicologici, come ad esempio il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), non vengono trattate in terapia secondo i più recenti standard scientifici. Ciò ha conseguenze significative a lungo termine che si estendono fino all’età adulta, compresa la dipendenza, i disturbi alimentari e persino le malattie fisiche.

Il progetto, avviato dalla Prof.ssa Regina Steil e dalla Prof.ssa Rita Rosner, mira a formare oltre 100 terapisti infantili e giovanili nella terapia comportamentale focalizzata sul trauma e a garantire che i metodi appresi siano effettivamente implementati nella pratica. Ciò include anche l’integrazione di importanti operatori sanitari nella terapia, il che ne aumenta notevolmente l’efficacia. Un altro obiettivo è garantire una supervisione coerente, necessaria per adattare i trattamenti agli attuali standard scientifici.

Disponibilità e supporto per i professionisti

La collaborazione tra diverse istituzioni è fondamentale per garantire un’assistenza completa e di alta qualità ai bambini traumatizzati. In questo contesto gioca un ruolo importante il Centro tedesco per la salute mentale (DZPG), con sedi a Berlino, Mannheim, Monaco e in altre città. Qui gli specialisti vengono formati per fornire il sostegno e il trattamento necessari a bambini e giovani che soffrono le conseguenze di esperienze traumatiche.

Il documento informativo è disponibile online e fornisce informazioni preziose per i professionisti nel campo della terapia del trauma. La professoressa Soraya Seedat, presidente dell'ISTSS, sottolinea l'importanza di tali documenti per l'accesso a cure efficaci. Ciò sottolinea ulteriormente l’importanza della collaborazione tra ricerca, strutture cliniche e famiglie.

I risultati di entrambi gli studi e gli articoli pubblicati illustrano la necessità di approcci basati sull’evidenza e di misure urgenti per migliorare in modo sostenibile la cura dei bambini traumatizzati. È importante sostenere le famiglie colpite e offrire opzioni terapeutiche ottimali per promuovere la salute mentale dei giovani.