Pari opportunità nell'istruzione MINT: Herzberg avvia un nuovo progetto!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 14 aprile 2025, il progetto porterà a Herzberg pari opportunità nell’istruzione MINT, sostenuto da BTU Cottbus e BMBF.

Am 14.04.2025 bringt das Projekt Chancengleichheit in MINT-Bildung nach Herzberg, unterstützt von BTU Cottbus und BMBF.
Il 14 aprile 2025, il progetto porterà a Herzberg pari opportunità nell’istruzione MINT, sostenuto da BTU Cottbus e BMBF.

Pari opportunità nell'istruzione MINT: Herzberg avvia un nuovo progetto!

In un progetto innovativo nel sud del Brandeburgo viene promossa la formazione MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia) per creare pari opportunità. L’obiettivo è superare le barriere strutturali come la mancanza di opzioni di trasporto e le risorse limitate. Il concetto innovativo di Makermobile viene utilizzato per portare l’educazione STEM direttamente dove è più necessaria. Particolare attenzione è posta al sostegno dei giovani che hanno poco contatto con temi tecnico-scientifici, nonché delle ragazze e delle giovani donne.

Il progetto è sostenuto congiuntamente dalla città di Herzberg (Elster), neuland21 e.V. e l'Università Tecnica di Brandeburgo (BTU) Cottbus-Senftenberg. La BTU apporta la propria competenza didattica ed esperienza con laboratori mobili per studenti. Inoltre, nel centro di Herzberg verrà creata un'offerta fissa denominata "MINTup". Questo makerspace ospita workshop, gruppi di lavoro e programmi di vacanza che rafforzano le competenze MINT dei giovani.

Finanziamento dal BMBF

Il finanziamento del progetto è fornito dal Ministero federale dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF) come parte del MINT Cluster III. Questa parte del Piano d’azione MINT 2.0 mira a promuovere le competenze MINT a livello nazionale, che sono particolarmente importanti per garantire lavoratori qualificati in Germania. Il rafforzamento dell’istruzione STEM si estende dall’istruzione della prima infanzia all’università e comprende la formazione e l’istruzione superiore. L’istituzione federale sostiene numerose iniziative per l’educazione MINT al di fuori delle lezioni scolastiche per affrontare le sfide sociali come il cambiamento climatico e la digitalizzazione.

Il Piano d'azione 2.0 raggruppa le misure esistenti e le nuove iniziative in cinque campi d'azione centrali: cooperazione, qualità, sostegno alla famiglia, ricerca ed educazione della prima infanzia - in breve **Early Start@MINT**. Questa strategia globale mira a coordinare e supportare le attività STEM incentivando la collaborazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche.

Impegno per le pari opportunità

Particolarmente degna di nota è l'iniziativa **MissionMINT**, che si impegna a promuovere le donne nei corsi e nelle carriere MINT. Ciò avviene, tra l'altro, attraverso la campagna **Girls' Day**, che intende offrire alle studentesse un orientamento professionale privo di cliché. La sottorappresentanza delle donne nei campi STEM e soprattutto nelle posizioni di leadership rimane una sfida. Anche se la percentuale di donne tra i nuovi studenti delle materie STEM è aumentata dal 31% nel 2002 al 35% nel 2022, il percorso verso l’uguaglianza è lungi dall’essere completo.

Il progetto di nuova concezione nel Brandeburgo meridionale non rappresenta solo un sostegno diretto all’istruzione MINT, ma anche un impegno generale per un cambiamento sostenibile nel panorama educativo, che contribuisce al networking e allo scambio all’interno della comunità. Abbattendo le barriere e migliorando l’accesso all’istruzione STEM, si sta compiendo un passo importante verso una società più equa.