Ricerca affascinante: Science Slam ispira a Spremberg!
Il 27 giugno 2025, la BTU Cottbus-Senftenberg vi invita allo Science Slam nello Spreekino Spremberg per presentare la ricerca in modo divertente.

Ricerca affascinante: Science Slam ispira a Spremberg!
Venerdì 27 giugno allo Spreekino Spremberg si svolgerà l'evento di chiusura del Science Slam, format che mira a presentare argomenti scientifici in modo divertente e comprensibile. Forte b-tu.de, quattro slammer dell'Università Tecnica di Brandeburgo (BTU) competono per rendere accessibili ad un vasto pubblico le loro conoscenze e i risultati della ricerca.
I contributi scientifici coprono una varietà di argomenti, tra cui: la Dott.ssa Jane Worlitz, direttrice operativa del Centro per i sistemi elettrici ibridi di Cottbus (chesco), illustrerà le sue ricerche sull'insegnamento, la formazione continua e il coaching con la sua conferenza “(e)mission (im)possible”. Mareike Herold, ricercatrice associata presso l'Institute for Heritage Management, si dedica al paesaggio minerario a cielo aperto della Lusazia con il titolo: "Riconoscere, comprendere, abbinare! Il paesaggio minerario a cielo aperto in modalità datazione". Tra gli altri interventi figurano Anja Schöter, che tratta il tema “Io non sono una sadica”, e Martin Lautsch, che parla dello “Studio scientifico del fenomeno UFO”.
Varietà di argomenti
All'evento parteciperanno anche Alexander Leymann e Willi Max dell'Ufficio federale per la radioprotezione, che parleranno insieme sul tema "Comunicazione non violenta: perché i sentimenti sono cruciali anche nella comunicazione scientifica". Il Dr. Gregor Pasemann dell'Università Humboldt di Berlino presenta il suo tema “Di cellule e modelli”. Inoltre Jonas Petasch, studente dell’Università di Lipsia, presenterà le sue preoccupazioni riguardo allo “Studiare il sorabo: tra identità, idealizzazione e non so esattamente cosa ciò comporti”.
L'evento promette di essere un entusiasmante mix di scienza e intrattenimento, con lezioni individuali limitate a dieci minuti ciascuna. Il pubblico ha la possibilità di votare dopo ogni intervento per decretare il miglior slammer, rendendo l'evento interattivo e coinvolgente. Questo formato promuove la comunicazione scientifica ad alta voce DFG mira a informare il grande pubblico sui risultati scientifici e a rafforzare la fiducia tra scienza e società.
La DFG sottolinea l'importanza della comunicazione scientifica, intesa come dialogo tra scienziati e società. Sostiene in modo completo la presentazione trasparente dei progetti di ricerca in Germania e promuove numerose iniziative per migliorare la comunicazione scientifica.
Arrivo e partecipazione
L’ingresso all’evento è gratuito, ma è richiesta la prenotazione anticipata. Per il viaggio ci sono collegamenti RE ogni ora dalla stazione centrale di Cottbus a Spremberg, che impiegano solo 18 minuti. Il Science Slam, lanciato nel 2021 dal ministro della Scienza del Brandeburgo Manja Schüle, si svolge in molte città tedesche e ispira un vasto pubblico, dagli studenti e appassionati di scienza ai pensionati e ai giovani.
Il formato Science Slam è anche una parte importante delle attuali discussioni sul ruolo della ricerca nella società e sull’importanza della comunicazione scientifica, come quelle su scienceslam.de sono descritti. Qui vengono presentati progetti di ricerca di giovani scienziati e gli argomenti spaziano dalla biologia molecolare alla storia fino all'astrofisica.