Lausitz in ripresa: nasce un nuovo centro per le tecnologie verdi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 16 maggio 2025, le menti più importanti discuteranno dell’industria sostenibile e delle iniziative dell’UE ai colloqui europei di Cottbus.

Am 16. Mai 2025 diskutieren führende Köpfe bei den Cottbuser Europagesprächen über nachhaltige Industrie und EU-Initiativen.
Il 16 maggio 2025, le menti più importanti discuteranno dell’industria sostenibile e delle iniziative dell’UE ai colloqui europei di Cottbus.

Lausitz in ripresa: nasce un nuovo centro per le tecnologie verdi!

La Lusazia si sta posizionando come un hotspot innovativo per le tecnologie del futuro, mentre il mercato delle tecnologie pulite è in forte espansione in tutto il mondo e attira ogni anno investimenti per trilioni di dollari. Un elemento centrale di questo sviluppo è il pacchetto di crescita “Net Zero Industry Act” finanziato dall’UE. Questa legge è intesa non solo a creare nuova capacità produttiva per le tecnologie pulite, ma anche a sostenere l’intera regione per affermarsi come la prima Net Zero Valley. I primi passi verso questo obiettivo sono già stati fatti.

La candidatura per il rapido sviluppo dell'industria verde mira ad avviare un processo di partecipazione globale che coinvolga comuni, distretti, economia, scienza e parti sociali. Nella regione sono già confluiti 37 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati. Per discutere questi piani ambiziosi, il 16 maggio 2025 si terranno i Cottbus European Talks, che affronteranno argomenti, idee e obiettivi per la decarbonizzazione.

Prospettive europee

I piani globali dell’Unione Europea, formulati nel contesto del Clean Industry Deal, hanno lo scopo di aumentare la competitività dell’industria europea e accelerare la decarbonizzazione. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sottolinea che la rimozione di ostacoli come i prezzi elevati dell’energia è necessaria per rendere l’industria pronta per il futuro. La vicepresidente esecutiva Teresa Ribera descrive l’accordo come un approccio coraggioso che vede la decarbonizzazione come un motore di crescita.

Per rispondere a esigenze specifiche, l’UE presta particolare attenzione a due settori: le industrie ad alta intensità energetica e le tecnologie pulite. Si cercherà di elaborare un piano d’azione per l’energia accessibile per ridurre i costi energetici e promuovere l’adozione dell’energia pulita. Sono inoltre in fase di sviluppo piani d’azione speciali per rafforzare l’intera catena del valore, in particolare per l’industria automobilistica, dell’acciaio e dei metalli.

Colloqui europei di Cottbus

Ai Cottbus European Talks, che si svolgono in collaborazione tra la BTU Cottbus-Senftenberg, la città di Cottbus e l'Euroregione Spree-Neiße-Bober, sono rappresentati diversi decisori. Parteciperanno il sindaco Christine Herntier, il consigliere comunale di Cottbus Dr. Markus Niggemann e Lars Katzmarek del parlamento regionale del Brandeburgo. I cittadini sono cordialmente invitati a partecipare gratuitamente allo scambio, che sarà condotto da Sebastian Schiller, relatore della Rundfunk Berlin-Brandenburg.

La serie di discussioni, lanciata nel 2023, mira a far luce sulle opportunità della strategia dell’UE per creare catene di approvvigionamento strategicamente importanti e supportare le aziende nella transizione verso processi di produzione sostenibili. L'iniziativa è patrocinata dal Ministero delle Finanze e dell'Europa Brandeburghese e si aprirà con un videomessaggio di Robert Crumbach, Ministro del Brandeburgo.

L’UE mira a generare almeno il 40% della domanda interna di tecnologie verdi strategiche dalla propria produzione entro il 2030. Il regolamento definisce 19 tecnologie chiave, tra cui l’energia rinnovabile, le tecnologie dell’idrogeno e lo stoccaggio di CO2, che sono cruciali per il successo della trasformazione del settore. Il “Net Zero Industry Act” gioca un ruolo centrale in questo processo di trasformazione europea.

Per ulteriori informazioni sulla Task Force Net Zero Valley, si prega di contattare Il Dr. Markus Niggemann è disponibile come persona di contatto, può essere raggiunto allo 0355 612 2105 o via e-mail all'indirizzo netzerovalley@cottbus.de.

Nel complesso, le dinamiche in Lusazia e le iniziative a livello UE mostrano che la regione è vista non solo come un attore importante nell’industria europea, ma anche come un pioniere nella transizione verso un’economia più rispettosa dell’ambiente.

b-tu.de riferisce che...

netzerovalley.eu fornisce maggiori informazioni sugli obiettivi e le attività della regione.

ec.europa.eu spiega l’importanza dell’accordo per l’industria.