Idee innovative per l'accesso al diritto: il primo Legal Hackathon di Amburgo

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Primo Legal Hackathon di Amburgo presso la Bucerius Law School: otto team sviluppano soluzioni innovative per l'accesso alla legge.

Erster Hamburg Legal Hackathon an der Bucerius Law School: Acht Teams entwickeln innovative Lösungen für den Zugang zu Recht.
Primo Legal Hackathon di Amburgo presso la Bucerius Law School: otto team sviluppano soluzioni innovative per l'accesso alla legge.

Idee innovative per l'accesso al diritto: il primo Legal Hackathon di Amburgo

Il primo Hamburg Legal Hackathon si è svolto dal 9 all'11 maggio 2025 presso la Bucerius Law School di Amburgo. L'evento è stato organizzato dal Center for Legal Technology and Data Science in collaborazione con built e.V. e ricodificare.law. Lo scopo dell’hackathon era sviluppare soluzioni digitali che superino le barriere all’accesso alla giustizia.

All'evento durato 48 ore hanno preso parte complessivamente otto team interdisciplinari che hanno lavorato intensamente su prototipi destinati a migliorare l'accesso alle informazioni e alle procedure legali. La sfida centrale era “L’accesso alla giustizia”. L'evento ha offerto ai partecipanti una piattaforma per lo sviluppo di idee, il lavoro di squadra e discorsi programmatici di esperti.

Le soluzioni creative

La giuria era composta da membri rinomati, tra cui il Prof. Dr. Christoph Kumpan, Nicole Vogelsberger e il Dr. Rainer Derks. Al termine dell’evento sono state proclamate le squadre vincitrici:

  • Platz 1: Team Bambini – Diese Gruppe entwickelte eine Software zur automatisierten Prüfung von Ansprüchen gegenüber staatlichen Stellen für Eltern.
  • Platz 2: Team Transla{w}tion – Ihr Tool ermöglicht die automatisierte Übersetzung von Gebärdensprache im gerichtlichen Kontext.
  • Platz 3: Team Angelica – Dieser Chatbot bietet Unterstützung für Opfer häuslicher Gewalt, indem er Informationen über Rechte und Anlaufstellen bereitstellt.

Le squadre vincitrici hanno ricevuto premi in natura per un valore totale di 4.000 euro, sponsorizzati da ARAG. La moltitudine di idee progettuali innovative ha evidenziato il potenziale per un futuro più digitale e più giusto nel settore legale.

L'importanza dell'evento

Il programma dell'hackathon prevedeva non solo lo sviluppo dei prototipi, ma anche conferenze di esperti su temi come l'innovazione giuridica e l'intelligenza artificiale in un contesto giuridico. I mentori erano disponibili per supportare i team e fornire loro preziosi spunti sul pensiero progettuale legale e sulla giustizia digitale.

Gli organizzatori e i partecipanti sono rimasti entusiasti della creatività e della capacità di problem solving emerse durante l'evento. È diventato chiaro che tali eventi possono promuovere la collaborazione interdisciplinare e promuovere soluzioni innovative nel settore legale. Al termine dell'evento c'è stato un ringraziamento speciale ad ARAG e a tutti i soggetti coinvolti per il loro supporto.

Nel complesso, l'hackathon non solo ha presentato soluzioni innovative, ma ha anche sensibilizzato sull'importanza della tecnologia e della digitalizzazione nel diritto. I risultati dell’evento ci invitano a continuare a perseguire lo sviluppo delle tecnologie digitali per migliorare l’accesso alla giustizia.