Focus sulla città del futuro: al via il convegno sull'urbanizzazione sostenibile!
Il 5 e 6 maggio 2025 si svolgerà presso l'Università HafenCity di Amburgo la conferenza “Urban Future-Making” con il Prof. Dr. Maarten Hajer.

Focus sulla città del futuro: al via il convegno sull'urbanizzazione sostenibile!
La conferenza "Urban Future-Making: Situating Agency all'interno dell'ambiente costruito" si svolgerà presso l'Università di HafenCity il 5 e 6 maggio 2025. Questo evento promette di fornire approfondimenti sul complesso mondo della progettazione del futuro urbano presentando i risultati del primo gruppo della scuola di specializzazione Urban Future-Making. Gli scienziati terranno circa 100 conferenze sui vari aspetti dello sviluppo urbano, il che sottolinea l'attualità del tema. La partecipazione a questa conferenza completa è possibile solo previa registrazione, che riflette l'interesse per questi argomenti.
Un momento speciale della conferenza è la conferenza pubblica del Prof. Dr. Maarten Hajer, che si terrà il 5 maggio alle 17:30. nell'auditorium. Hajer, professore di Futuri urbani e Futuring all’Università di Utrecht, parla di “Urbanismo in un’era radicale: usare le mostre come drammaturgie del cambiamento”. La sua vasta gamma di esperienze e le sue numerose pubblicazioni, compresi i suoi lavori sulla politica del discorso ambientale, si leggono come una guida allo sviluppo urbano sostenibile.
L'importanza dello sviluppo urbano
La popolazione urbana è cresciuta notevolmente dall’inizio del 21° secolo. A livello mondiale, oltre il 50% delle persone vive già nelle città, in Germania la percentuale arriva addirittura al 75%. Le previsioni delle Nazioni Unite suggeriscono che fino al 70% della popolazione mondiale sarà urbana entro il 2050. Questo sviluppo sta portando alla domanda di migliori condizioni di vita, in particolare in termini di reddito, alloggio, istruzione, salute e mobilità. Termini come “Era urbana”, “Città di arrivo” e “Città intelligenti” mostrano l’importanza globale dello sviluppo urbano.
La conferenza affronterà anche la questione centrale: come possono essere progettati processi di sviluppo che combinino le dimensioni economica, sociale ed ecologica della sostenibilità? Una sfida rimane il fatto che le scoperte scientifiche si basano spesso su ambiti disciplinari ristretti, il che ostacola la formazione interdisciplinare degli specialisti. Anche la sostenibilità sociale viene spesso trascurata in molti progetti di ricerca, il che porta a gravi carenze nello sviluppo urbano.
Il Prof. Dr. Maarten Hajer e le sue visioni
Il Prof. Dr. Maarten Hajer porta una vasta esperienza nello sviluppo urbano. Prima di trasferirsi all'Università di Utrecht, è stato professore di politiche pubbliche all'Università di Amsterdam e direttore della PBL – Agenzia olandese per la valutazione ambientale. Nella sua ricerca si è specializzato nelle interazioni tra discorsi urbani, drammaturgie e tecniche del futuriting. Hajer ha anche recentemente pubblicato un libro intitolato “Captured Futures – Rethinking the Drama of Environmental Politics”, che sarà pubblicato digitalmente nell’aprile 2025 e stampato nel maggio 2025 dalla Oxford University Press.
Le sfide dello sviluppo urbano sostenibile sono diverse. Il cambiamento climatico, ad esempio, non solo porta a sfide come la scarsità d’acqua e le inondazioni, ma anche a un deterioramento della qualità dell’aria a causa delle emissioni industriali. Pertanto, le sensibilità politiche e sociali aumentano la pressione sugli attori responsabili affinché elaborino progetti di sviluppo urbano tenendo conto delle esigenze delle generazioni future. La conferenza offre quindi una piattaforma per discutere soluzioni a queste sfide complesse e presentare prospettive di azione.
La necessità di una collaborazione interdisciplinare sta diventando sempre più chiara. Le cooperazioni tra diverse discipline e attori sono cruciali per il successo dello sviluppo urbano sostenibile. Inoltre, è necessario sviluppare standard per proteggere le famiglie a basso reddito da ulteriori oneri finanziari. L’educazione e il trasferimento delle conoscenze sullo sviluppo urbano sostenibile sono essenziali per garantire l’accesso a tutti i gruppi di popolazione.
In sintesi, si può dire che la prossima conferenza presso l'Università HafenCity sarà un'importante opportunità per far luce su approcci e idee orientati al futuro nello sviluppo urbano. Sono necessari conoscenza, approcci interdisciplinari e soluzioni innovative per affrontare con successo le sfide del futuro urbano e garantire una qualità di vita sostenibile per tutti i residenti delle città. In questo senso, il convegno è il luogo giusto per inaugurare una nuova era di sviluppo urbano.