Ridurre la burocrazia nelle università: i rettori chiedono più responsabilità personale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 17 marzo 2025 i cancellieri dell'UNI Kassel lanciano un'offensiva per semplificare l'amministrazione e ridurre la burocrazia.

Kanzlerinnen und Kanzler der UNI Kassel fordern am 17.03.2025 eine Offensive zur Verwaltungsvereinfachung und Bürokratieabbau.
Il 17 marzo 2025 i cancellieri dell'UNI Kassel lanciano un'offensiva per semplificare l'amministrazione e ridurre la burocrazia.

Ridurre la burocrazia nelle università: i rettori chiedono più responsabilità personale!

L'Università di Kassel ha lanciato l'allarme il 17 marzo 2025. Oltre a un appello urgente ai politici, la direzione amministrativa delle università chiede un'offensiva globale per semplificare l'amministrazione. In una riunione dei cancellieri è stata sottolineata la chiarezza e l’urgenza del “livello eccessivo” di requisiti normativi che prevale nelle istituzioni statali. Questa eccessiva regolamentazione non solo blocca l’efficienza, ma costituisce anche un ostacolo al lavoro scientifico nelle università.

Nell’ambito delle proposte che dovranno ora essere presentate al legislatore e ai ministeri, i responsabili sottolineano l’urgente bisogno di maggiore fiducia e responsabilità personale all’interno delle istituzioni. Le preoccupazioni per l’aumento della burocrazia stanno portando a inviti a promuovere la standardizzazione dei processi e a ridurre i requisiti di rendicontazione. Con queste misure i rettori mirano a ottenere effetti notevoli, che in definitiva contribuiranno a rendere nuovamente possibile la scienza nelle università.

Richieste di semplificazione amministrativa

Le misure previste hanno riscosso un ampio consenso nel settore dell’istruzione superiore. Ci sono sempre richieste per ridurre gli ostacoli burocratici e accelerare i processi decisionali. In molti casi, le università si trovano in un labirinto di normative e aspettative che rendono molto più difficile l’attuazione dei loro compiti principali. Questa posizione è supportata dalla dichiarazione di Joachim Hill, un esperto del Bundestag. Sottolinea la necessità che anche i decisori politici adottino misure adeguate per rafforzare la fiducia nelle strutture istituzionali.

Oltre a semplificare i processi, è necessaria anche una riflessione più approfondita sul ruolo della burocrazia nelle università. Ciò potrebbe non solo migliorare il modo in cui lavora il personale amministrativo, ma anche aumentare la motivazione degli scienziati.

La strada verso il futuro

Gli sforzi dell’amministrazione universitaria sono volti a realizzare un cambio di paradigma nella politica dell’istruzione superiore in cui siano nuovamente poste al centro le esigenze scientifiche dei ricercatori e degli studenti. Un simile cambiamento potrebbe essere la chiave per un panorama scientifico più dinamico e favorevole all’innovazione.

Le capacità orientate al futuro sono essenziali e molte università non possono permettersi di rimanere intrappolate in un rigido sistema burocratico. Le discussioni sulle semplificazioni amministrative non si sentono solo in Germania, ma anche a livello internazionale. Resta da vedere quali passi concreti verranno infine adottati dai politici per attuare le richieste delle università.

Per approfondimenti sul tema e misure specifiche cfr Università di Cassel e il Dichiarazione di Joachim Hill.