Conferenza per l'anniversario: l'Art History Institute festeggia 110 anni di successi!
Scopri la storia dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Francoforte, che ospiterà un'importante conferenza nel 2025 in occasione di importanti pensionamenti.

Conferenza per l'anniversario: l'Art History Institute festeggia 110 anni di successi!
Dal 27 al 28 marzo 2025 si svolgerà presso l'Istituto di storia dell'arte dell'Università Goethe di Francoforte sul Meno un convegno che tratterà della fase iniziale dell'istituto. Questo evento si svolge nell'ambito del pensionamento di tre personalità influenti dell'istituto: Hans Aurenhammer, Regine Prange e Jochen Sander. Tuttavia, nonostante le sue dimensioni e il suo ruolo significativi nella storia dell’arte, l’Istituto stesso rimane poco studiato, sottolineando la necessità di questo scambio. [puk.uni-frankfurt.de] riferisce che l'istituto è stato fondato nel 1915, poco dopo la fondazione dell'Università di Francoforte.
Tema centrale del convegno sarà l'esame delle connessioni tra didattica della storia dell'arte e musei, con particolare attenzione all'interazione concettuale, pragmatica e personale. L'obiettivo non è solo quello di far luce sulle biografie intellettuali di attori importanti, ma anche di evidenziare somiglianze con il Seminario di storia dell'arte di Amburgo, che condivide anche una storia di esilio ebraico. [arthist.net] aggiunge che questo convegno si svolgerà in una prospettiva ampliata e comparativa.
Il programma del convegno
La conferenza si estenderà su due giorni e aiuterà a esplorare l'effettiva interazione tra scienza e museologia pratica con una varietà di conferenze e dibattiti. Il programma dettagliato è questo:
- Donnerstag, 27. März 2025:
- 14:00 Uhr – Begrüßung und Einführung durch Mechthild Fend.
- 14:15 Uhr – Vortrag von Helen Barr über Georg Swarzenskis Konzept für ein kunstwissenschaftliches Seminar 1912.
- 15:00 Uhr – Kristin Böse über Swarzenski und die mittelalterlichen Künste.
- 15:45 Uhr – Kaffeepause.
- 16:15 Uhr – Wulf Raeck über Klassische Archäologie und Kunstgeschichte in Frankfurt bis in die Siebzigerjahre.
- 17:00 Uhr – Monika Wagner über die universitäre Kunstgeschichte und das Museum.
- 17:45 Uhr – Pause.
- 18:00 Uhr – Evonne Levy über A.E. Brinckmann im Archiv.
- 19:30 – 21:30 Uhr – Empfang im Foyer SKW B.
- Freitag, 28. März 2025:
- 09:30 Uhr – Thomas Helbig über einen fotografischen Nachlass von Rudolf Kautzsch.
- 10:15 Uhr – Christiane Salge über Ottilie Rady, eine Frankfurter Kunstgeschichtsstudentin.
- 11:00 Uhr – Kaffeepause.
- 11:30 Uhr – Ulrike Kern über Erna Auerbach als Künstlerin und Kunsthistorikerin.
- 12:15 Uhr – Christian Fuhrmeister über Harald Keller und die Kunstgeschichte in Deutschland im 20. Jahrhundert.
- 13:00 Uhr – Abschlussdiskussion und Ende der Tagung.
La registrazione alla conferenza è possibile fino al 18 marzo 2025. Gli interessati sono invitati a registrarsi a I.Muellers@kunst.uni-frankfurt.de. Maggiori informazioni sono disponibili anche sul sito dell'istituto. La sede della conferenza è nell'edificio SKW dell'Istituto di storia dell'arte, Rostocker Straße 2, 60323 Francoforte sul Meno.
Il contesto del convegno
Conferenze come questa non solo promuovono il discorso accademico sulla storia dell’arte, ma offrono anche l’opportunità di scambio e di creazione di reti. Riuniscono esperti in un campo e promuovono la collaborazione interdisciplinare. In questo senso [kunstgeschichte.info] sottolinea che tali eventi comprendono solitamente conferenze, workshop ed escursioni e consentono quindi un ampio scambio di conoscenze ed esperienze.
Dato il profondo intreccio tra storia dell’arte e museologia contemporanea, il convegno è visto non solo come una rassegna ma anche come un’ulteriore riflessione su importanti questioni dell’educazione artistica e sul ruolo dei musei nel 21° secolo.